Alzi la mano chi – anche solo a bassa voce – non si è un po’ lamentato del caldo in questi giorni. Lo so, le stagioni sono tutte belle e sono anche consapevole del fatto che è luglio e siamo in Italia, ma quando arriva il caldo, quello vero, mi coglie sempre impreparata. Io poi, che vivo attaccata al mio forno e lo utilizzo per cucinare qualsiasi cosa… Come faccio?
Ogni anno la stessa storia, no forno, no party! (Traducendo: no forno, no torte!) 🙂
Non posso resistere però troppo a lungo senza pasticciare e quindi mi sono ingegnata per trovare soluzioni alternative. Mi sono quindi data ai gelati e alle cheesecake fredde e senza cottura, prendendo ispirazione qua e là nel web e sperimentando ricette nuove: rigorosamente a forno spento!
I risultati fino ad ora mi hanno soddisfatta per cui continuerò a proporveli qui sul blog. Il primo tentativo – freschissimo – è stato una cheesecake allo yogurt e ai frutti di bosco. Ora è il momento di osare e iniziare a stratificare calorie refrigeranti (è possibile una cosa del genere? Non credo…) con una estiva quanto semplice cheesecake ai Pan di Stelle.
Si tratta di una cheesecake senza cottura con la base di biscotto fatta con i Pan di Stelle e la crema al formaggio fatta senza Philadelphia ma con il mascarpone e la ricotta.
Il procedimento che vi spiego di seguito è perfezionato per utilizzare lo stampo di silicone (e solo così otterrete un risultato esteticamente gradevole!), ma volendo utilizzare un classico stampo a cerniera vi basterà montare il dolce al contrario, ovvero con il biscotto sotto e la la crema sopra.
A proposito della facilità di esecuzione di questa torta e della riuscita estetica ottima vi racconto un piccolo aneddoto. L’ho preparata la sera, tornata dal lavoro. Stefano si stava vestendo per andare a correre. Mi ha visto indaffarata e mi ha chiesto: “Che trameni?”. E io: “Una torta”. E lui: “Ma non s’era detto di cenare presto stasera…”. Al che l’ho spedito a correre quasi a calci. Quando è tornato dopo mezz’ora avevo già finito tutto e lo stampo era in freezer a riposare. Il giorno dopo il marito-miscredente mi ha detto: “Sei diventata brava però, hai fatto questa forma spettacolare a mano in solo mezz’ora?”. A mano… Ah! Dite che dovrei disilluderlo?
Ricetta della cheesecake senza cottura ai Pan di Stelle
- 200g di biscotti Pan di stelle
- 100g di burro
- 250g di ricotta di mucca
- 250g di mascarpone
- 250g di panna fresca
- 8 grammi di gelatina in fogli
- 100g di zucchero
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- Biscotti Pan di stelle q.b
- Palline di cereali croccanti al cioccolato
- Foderate un cerchio di 18cm di diametro con della pellicola trasparente.
- Fondete il burro nel microonde.
- Tritate i Pan di Stelle e incorporateci il burro sciolto fino ad ottenere un composto bel amalgamato.
- Versate questo composto nel cerchio e compattate bene con le mani.
- Riponete il composto in congelatore per almeno un'ora.
- Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda.
- Nella ciotola della planetaria mescolate bene insieme la ricotta, il mascarpone, lo zucchero e la vaniglia.
- Montate leggermente 200g di panna e riscaldate i restanti 50g nel microonde.
- Strizzate bene la gelatina e scioglietela nella panna calda.
- Con una spatola, facendo movimenti delicati dal basso verso l'alto incorporate le due panne (quella montata e quella calda) al resto degli ingredienti.
- In uno stampo di silicone di 20cm di diametro versate il composto cremoso fino a raggiungere quasi il bordo.
- Prelevate dal congelatore la base di biscotti al cioccolato e posizionatela al centro dello stampo premendo leggermente.
- Livellate bene la torta, sbattendo un po' il contenitore sul ripiano e ponete in congelatore per almeno 12 ore.
- Circa 12 ore prima di mangiare la torta tiratela fuori dal congelatore e mentre è ancora perfettamente congelata estraetela dallo stampo di silicone.
- Adagiatela su un piatto (incollandola possibilmente con qualche goccia di sciroppo di glucosio) e decoratela con i Pan di Stelle e i cereali al cioccolato.
- Lasciatela scongelare in frigorifero prima di mangiarla.