Ricetta della colomba salata al formaggio

Colomba salata al formaggio

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:1 commento

L’anno scorso mi sono cimentata nella ricetta della colomba pasquale tradizionalequest’anno invece ho deciso di buttarmi sul salato facendo la colomba salata al formaggio.

Perché? Un po’ perché avevo voglia di provare a fare qualcosa di nuovo, un po’ perché fare la colomba a lievitazione naturale era stata una vera impresa per una che in teoria il fine settimana si dovrebbe riposare, e infine, forse per il motivo più importante. Per Stefano.

Stefano, ve l’ho già raccontato, non ama i dolci.

Ogni volta che qualcuno scopre della mia passione per la pasticceria mi dice sempre: ‘Fortunato tuo marito’, e io ‘Insomma, non mangia dolci!’. Faccia triste dell’interlocutore, faccia rassegnata mia, e fine della conversazione.

Ogni anno a Pasqua quindi la stessa storia: ‘Stefano vuoi un po’ di colomba? Con l’uovo al cioccolato è la morte sua!’. E lui ‘No, grazie, per me è TROPPO dolce!’. Quest’anno ho deciso che non potrà dirmi di no.

Quest’anno anche Stefano avrà la sua colomba, perchè l’ho fatta salata al formaggio. Quindi la frase sarà ‘Stefano la vuoi un po’ di Colomba? Con il prosciutto è la morte sua!’. Posso già immaginarmi che la sua risposta sarà affermativa…

🙂

Ricetta della colomba salata al formaggio

Colomba salata al formaggio
Autore: 
Tipo: Torta salata
 
Ricetta della colomba salata al formaggio
Ingredienti
  • 25g di lievito di birra fresco(o una bustina intera di lievito di birra essiccato)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 100g di acqua
  • 300g di farina di manitoba
  • 200g di farina 00
  • 5 uova intere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe
  • 55g di olio extravergine di oliva
  • 125 di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 125g di Pecorino Romano grattugiato
Preparazione
Fate riattivare il lievito di birra
  1. In una tazza mescolate insieme il lievito di birra, l'acqua tiepida, il cucchiaino di zucchero e un paio di cucchiai di farina.
  2. Lasciate riposare in un posto caldo per circa 30 minuti.
Preparate il primo impasto
  1. Nella ciotola della planetaria con montato il gancio a foglia mescolate insieme tutta la farina, il lievito, e le uova.
  2. Impastate finchè l'impasto non si sarà incordato.
  3. Mettete a riposare l'impasto in un luogo a temperatura ambiente per circa un'ora.
Preparate il secondo impasto
  1. Nella planetaria sostituite il gancio a foglio con quello ad uncino e ricominciate ad incordare l'impasto.
  2. Aggiungete il sale, il pepe e i formaggi grattugiati. Da ultimo aggiungete l'olio.
  3. Fate riposare l'impasto a temperatura ambiente per circa un'ora.
Ultima lievitazione
  1. Dicidete in due l'impasto e pirlatelo per farlo andare nello stampo della colomba (si tratta di fare quattro salamini di impasto da sovrapporre a croce nei due stampi).
  2. Coprite con la pellicola trasparente e fate lievitare fino a un centimetro dal bordo.
Cuocete le colombe
  1. Portate il forno a 200°C e mettete sul fondo del forno una teglia con un dito di acqua.
  2. Cuocete le colombe per circa 25 minuti.
  3. La temperatura al cuore dovrà essere di 96°C, a quel punto saranno cotte.
  4. Lasciate raffreddare prima di tagliarle.
Note
Dosi per due stampi a forma di colomba da 500g.

 

Colomba salata al formaggio

Se sei interessato alla ricetta per la colomba dolce tradizionale, leggi il nostro post!

 

Se ti è piaciuto il nostro articolo iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità oppure metti Mi Piace alla nostra pagina Facebook!

Condividi!

Questo articolo ha un commento

  1. Veramenteveronica

    Una mia amica l’ha fatta l’anno scorso Devo dire che ha riscontrato un grosso successo quest’anno proverò io a farla con la tua ricetta perché dall’aspetto sembra buonissima

Lascia un commento

Valuta questa ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.