Per il ponte del 25 aprile abbiamo preparato il nostro bagaglio a mano e siamo andati a Sofia, in Bulgaria! Abbiamo passato tre giorni piacevoli e abbiamo scoperto una città non troppo turistica ma che sicuramente merita di essere visitata. In questo post ho deciso di raccogliere tutti i nostri consigli per un weekend a Sofia, nella speranza che vi facciano venire anche solo un po’ la voglia di partire!
Ecco quindi i nostri consigli per un weekend a Sofia!
Come arrivare a Sofia
Recentemente alcune compagnie low cost (come Wizzair e Ryanair) hanno messo dei voli diretti dall’Italia verso la capitale della Bulgaria, di conseguenza raggiungere Sofia è diventato semplice ed economico. Noi per esempio abbiamo preso il volo Ryanair Pisa-Sofia di sabato sera e siamo rientrati in Italia il martedì pomeriggio.
L’aeroporto è ben collegato al centro della città con la metro della linea M2 (quella blu) e si impiega circa mezz’ora per arrivare. La cosa carina è che prendendo la metropolitana da questa stazione non si paga un supplemento come in quasi tutto il mondo, ma la tariffa standard.
Come muoversi in città
Il centro di Sofia è davvero piccolo e si presta ad essere girato comodamente a piedi. Nei nostri giorni nella capitale bulgara abbiamo preso pochissime volte la metropolitana: solamente per andare e tornare dall’aeroporto e per andare a visitare il Museo dell’Arte Socialista. Il biglietto di una corsa singola costa 1,60LEV (quindi al cambio attuale circa 80 centesimi di €) mentre quello giornaliero con corse illimitate 4LEV (quindi circa 2€).
Noi non abbiamo provato ma in alternativa potete prendere il taxi che, a detta di tutti, è molto economico.
Dove dormire
Il mio consiglio è quello di trovare un hotel in centro, in modo tale da muoversi a piedi.
Noi abbiamo dormito all’Hotel Zenith e ci siamo trovati benissimo. Spendendo poco abbiamo avuto una camera grande quanto casa nostra e una colazione ricca, cucinata sul momento. La zona è abbastanza comoda perchè si trova vicino al Vitosha Boulevard (la via pedonale di Sofia), e alla fermata Vasil Levski Stadium, che è sulla linea della metro che va all’aeroporto.
Che guida comprare?
Non esiste una Lonely Planet dedicata alla città, ma al massimo è possibile comprare solo il capitolo di Sofia in pdf della guida completa della Bulgaria. Oppure potete fare come abbiamo fatto noi e comprare questa guida qui. L’autrice è una travelblogger e il suo blog si chiama Ritagli di viaggio e la guida di Sofia che ha scritto mi è piaciuta molto, contiene un sacco di informazioni interessanti.
Come fare per andare a visitare il Monastero di Rila e la chiesa di Boyana?
. . .e infine: un consiglio extra!
Non perdetevi per nessuna ragione il Free Sofia Tour, fatto dall’associazione 365 che si tiene ogni giorno. Sono ragazzi bulgari che parlano un ottimo inglese e che con un tour gratuito(!) della durata di un paio d’ore vi aiuteranno a muovere i primi passi nella capitale della Bulgaria, scoprendo tantissime cose! Il tour viene tenuto ogni giorno dell’anno (con ogni stagione!) tre volte al giorno (alle 10, alle 11 e alle 18) e il luogo di ritrovo è davanti al Palazzo di Giustizia, proprio in fondo a Vistosha Boulevard.

