Site icon La Patata in Giacchetta – Food & Travel Blog

CookBook #9: How to be a domestic goddess

 

“How to be a domestic goddness” di Nigella Lawson

Su questo libro ho delle opinioni un po’ contrastanti, forse perché mi ero aspettata molto e in parte le mie aspettative sono state disattese. Cioè: chi di voi pulzelle non vorrebbe essere una domestic goddess? Io lo vorrei, assolutamente. Anche perché sono tutt’altro, mi si potrebbe definire una domestic distaster piuttosto.

Cmq, nessun reale consiglio su come diventarlo davvero. Il libro è pieno invece di ricette goduriose con chili di zucchero e di burro, ma forse è grazie all’iperglicemia di tutta la famiglia che si diventa delle dee! 🙂

Vi passo poi un altro paio di dettagli negativi su questo libro e poi passiamo finalmente alle note positive:
1. Perché ci sono così poche foto? Un libro di cucina per funzionare bene deve avere una foto per ogni ricetta. Per me è importante vedere a che risultato potrei aspirare.
2. Le dosi degli ingredienti sono in cups. Questo potrebbe essere un problema della versione che ho comprato io, e magari in giro se ne trovano anche con la conversione in grammi. Sta di fatto che per provare la ricetta, visto che per convertire le cups, non basta una semplice equazione matematica ma bisogna verificare di volta in volta la consistenza degli ingredienti, ho deciso di lanciarmi e di usare per la prima volta i misurini da cups che mi ha portato la mamma dagli USA. Risultato: un disastro, non ce la posso fare, io sono una donna da sistema metrico decimale!

Qualcosa di bello però ovviamente questo libro ce l’ha, senno non sarei qui a parlarvene: le ricette fanno venire l’acquolina in gola. Non solo quelle dolci, ma anche quelle salate! Parliamo per esempio del capitolo dedicato al cioccolato: tutte ricette da provare!

I miei segnalibri: easy almond cake, boston cream pie, baby bundt, carrot cupcakes  with cream cheese icing (capitolo sui cake), irish blue crackers, strawberry shortcakes (capitolo su cookies, scones e muffin), zucchini and chickpea filo pie, cornish pastries, cheese, onion and potato pies, black and white tart (capitolo sui pie), torta alla gianduia, chocolate-pistachio cake, chocolate mousse cake, chocolate-raspberry tart, pain-au-chocolat pudding (capitolo dedicato al cioccolato).

❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀

 

Dense chocolate loaf cake


Ingredienti per una teglia 9×5 inches

 

Preparazione

Preriscaldate il forno a 375°F e imburrate e infarinate la tortiera facendo attenzione a coprire bene tutta la teglia, perchè la torta tende a rimanere attaccata.

Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema e aggiungete poi la vaniglia e le uova, sbattendo bene. Aggiungete poi la cioccolata fusa a bagnomaria, facendo però attenzione a non mescolare troppo. Infine aggiungere la farina e il bicarbonato alternandoli, un cucchiaio alla volta, con l’acqua.

Cuocete inizialmente per 30 minuti a 375°F e poi altri 15 minuti a 325°F. Lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo dalla tortiera.

Condividi!
Exit mobile version