Torno all’attacco con l’ennesima torta al cioccolato, ma a questo giro ci sono anche altri ingredienti: è, infatti, una torta al caffè, cioccolato e cardamomo.
Probabilmente vi sembrerà un abbinamento strano, ma, in realtà non lo è: il cioccolato e il caffè insieme stanno da dio, questo si sa. Ma in pochi sanno che il cardamomo e il caffè, stanno parecchio bene insieme. Questo abbinamento mi ricorda il caffè della Palestina, dove viene sempre aromatizzato al cardamomo e secondo me è buonissimo!
Certo, noi siamo abituati ad altri sapori, per noi il caffè è un culto. Mi ricordo ancora di quando ero bambina: sotto casa mia c’era una torrefazione e spesso si sentiva forte l’odore del caffè tostato. Adesso è una tradizione che si sta perdendo ed è un vero peccato!
Con questa torta ho voluto rendere omaggio ad un caffè veramente eccezionale: si tratta di un caffè prodotto lavorato in maniera artigianale da Caffè Mama, una torrefazione di Vignola. Questa torta infatti si sposa alla perfezione con una tazzina di caffè Monello, il mio preferito. Perfetto per me che amo il caffè dal gusto forte (anche se sul loro sito potete trovare miscele per tutti i gusti!).
Ricetta della torta al caffè, cioccolato e cardamomo
- 100g di burro
- 130g di zucchero
- 3 uova intere
- 110 g farina autolievitante
- 40g cacao amaro in polvere
- 25ml di caffè espresso forte
- 12 di bacche di cardamomo
- 40g di gocce di cioccolato
- Dalle bacche di cardamomo prelevate i semi e pestateli in un mortaio.
- Preparate il caffè e quando è ancora bollente metteteci in infusione i semi di cardamomo.
- Preriscaldate il forno a 170°C e preparate uno stampo, imburrandolo e infarinandolo.
- Nella ciotola della planetaria con montato il gancio a frusta montate insieme il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Aggiungete poi le uova, una per volta.
- Setacciate il cacao insieme alla farina e aggiungeteli al composto.
- Da ultimo aggiungete anche le gocce di cioccolato.
- Versate nello stampo e cuocete la torta per circa 35 minuti.
- Fate raffreddare completamente prima di sformare dallo stampo.
Deliziosa questa torta profumata e golosa … salvo la ricetta
<3
Mi ispira tantissimo! Non ho mai usato la farina autolievitante…in pratica non metti la bustina di lievito a parte?
Sì!
La farina autolievitante è praticamente farina già setacciata con il lievito. Costa un pochino di più della farina normale, ma per preparare i dolci è comodissima!
Uh, salvo la ricetta!! Mi ispira tantissimo!!
Bella idea quella di abbinare caffè e cardamomo!
Sono rimasta davvero soddisfatta dall’abbinamento, ricorda tantissimo il caffè arabo!