Al momento stai visualizzando Torta castagne e ricotta

Torta castagne e ricotta

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:11 commenti

Questa torta nasce sempre dall’esigenza di finire prima che scada la mia preziosa farina di castagne BIO del Molino Rossetto. Dopo il castagnaccio, che mi è servito da ispirazione per i muffin al castagnaccio, mi sono ispirata ad un altro dolce toscano: i necci con la ricotta. Sostanzialmente si tratta di piccole crepe, fatte però solo con farina di castagne e acqua e cotte su delle piastre di ferro direttamente sul fuoco; possono essere mangiati sia vuoti che, come io li preferisco, ripieni con la ricotta. Sono un dolce che sa di antico, fatto di ingredienti semplici e molto tradizionali.

Io ho un po’ reinventato basandomi più che altro sull’abbinamento dei sapori: ecco quindi una torta fatta con la farina di castagne e farcita con la ricotta. Sono rimasta molto soddisfatta del risultato, perché l’abbinamento di sapori è proprio riuscito!

Purtroppo però ho commesso un errore nella fase di farcita della torta. La fretta in questo caso è stata veramente una cattiva consigliera: ho sformato la torta dallo stampo quando era ancora calda, ho tentato di aprirla per farcirla…e ovviamente si è rotta in più punti! 🙁
Certo, il gusto è rimasto ottimo, ma lo stesso non si può dire della resa estetica, che non era proprio come avrei desiderato! Per la foto ho salvato l’unico pezzetto che era rimasto integro…
Per cui, MEMO: quando voglio farcire una torta DEVO sempre aspettare che si freddi completamente prima di sformarla e aprirla nel mezzo! 🙂

❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀

Ingredienti

  • 4 uova
  • 150g di zucchero semolato
  • 230g di farina di castagne
  • 70g di farina tipo “00”
  • 1 cucchiaio di lievito istantaneo NON vanigliato
  • 200g di burro
  • 150ml di latte
  • 250g di ricotta

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°C e fate fondere il burro.
Separate i tuorli dagli albumi e montateli per qualche minuto con lo zucchero. Aggiungete quindi le due farine setacciate con il lievito e una volta amalgamate aggiungete anche il burro fuso e il latte.
Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli al composto.

Infornate la torta e cuocetela per circa 30 minuti, facendo la prova stecchino prima di togliere dal forno.

Lasciatela raffreddare per qualche ora, poi sformatela dalla tortiera, dividetela a metà e farcitela con la ricotta.

Condividi!

Questo articolo ha 11 commenti

  1. Gaia

    Uffa io voglio assaggiare questi dolci cn farina di castagneeeeeeeee!
    Brava x il memo!anzi ti dico di piu’ puoi anche farla intiepidire fuori dal forno e poi passarla in frigo prima di tagliarla nel mezzo,cosi’ sei sicura che nn si rompa!!!se pero’ e’ tanto friabile un minimo si rompera’ x forza!!!!
    Bacio stella

    1. GuyaB

      Grazie Gaia dei tuoi saggi consigli da vera PASTICCIERAAAAAA!!! <3
      Sono troppo fiera di te!

  2. Cristina

    mmmm anche io ho farina di castagna da finire, ergo vai di muffin al castagnaccio e torta di ricotta e castagne 🙂 grazie!

    1. GuyaB

      Grazie a te di essere passata!
      Se provi la torta fammi sapere!!

  3. Lo81

    Mai provata la farcitura con la ricotta, questa torta deve essere ottima!

    1. GuyaB

      Era molto buona, e soprattutto era ottimo come sempre l’accostamento farina di castagne e ricotta!

  4. Giovanna

    Che buona! La Farina di castagne non la uso mai… fosse la volta buona!

    1. GuyaB

      Dai dai Giovanna! Ti ho dato due ideuzze niente male!

  5. Stefania O

    Io adoro la farina di castagne e spesso la uso per fare dolci che vengono morbidissimi!
    Sono contenta di averti scoperta, perché mi piace tantissimo il tuo sito! Davvero complimenti!
    Ciao
    Stefania O

    1. GuyaB

      Grazie Stefania, spero a presto allora! 🙂

  6. Rosy

    ciaooo!!!bellissime la tue ricette…=))) infatti ne sto copiando un bel pò!! posso farti una domanda, perchè il lievito non deve essere vanigliato in questa ricetta? grazieee!!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.