Va bene il turismo smart, va bene viaggiare e scoprire paesaggi mozzafiato, vivere esperienze mistiche ed elevare lo spirito, va bene la cultura (Matera sarà la Capitale della Cultura 2019, date un occhio alla nostra guida di Matera), va bene anche vivere di solo pane e wanderlust… Ma fondamentalmente a me e a Gaia piace mangiare, e possibilmente bene. Due cuori e una forchetta, eccoci, siamo noi. Non per forza “strippare”, ovvero esagerare con le porzioni, ma quando siamo in giro non ci facciamo mancare nulla in fatto di sapori e prodotti tipici: di solito chiediamo sempre ai local un consiglio prima di fidarci del solito Tripadvisor e raramente il sesto senso agroalimentare di Gaia fallisce un colpo. Così vi ritroverete a leggere una serie di dritte e consigli su dove mangiare a Matera, alcune scontate, altre meno, qualcuna del tutto inattesa (speriamo) e fuori dagli schemi turistici.
Dunque sganciate un ipotetico bottone ai pantaloni e seguiteci in questa carrellata gastronomica di Matera: bruschette, rustici, pane materano, affettati, cavatelli, peperoni cruschi, caciotte, strazzate (una specie di brutto-ma-buono lucano), panzerotti e paste alla crema come se piovesse!
Dove fare colazione a Matera
Caffè Schiuma
Un posto decisamente chic e frequentato dalla Matera upper-middle-class (non è vero, ma fa figo scriverlo): non fatevi scoraggiare dalla quantità di gente in fila la domenica mattina – un assalto al bancone in piena regola -, spingete e sgomitate un po’, sempre con un certo garbo. Insinuatevi anche voi tra le famiglie materane che ordinano valanghe di paste per il pranzo e sparatevi almeno due cornetti da un chilo e mezzo l’uno. Io, amante dei croissant che non si ammosciano, sono andato fuori di testa per questo bar.
Via T. Stigliani, 92, 75100 Matera MT
![]()
![]()
![]()
Dove pranzare a Matera
Gastronomia Da Nonna Rosa
Locale confortevole e di dimensioni ridotte, permette comunque di sedersi dopo una rapida fila self-service per un pranzo veloce e ben cucinato. E’ una gastronomia quindi si mangia cosa si vede e cosa rimane o viene sfornato via via. Tutti piatti tipici e rielaborazioni equilibrate: sformati, lasagne, torte salate. Da segnalare le polpette di pane e ciccia con sugo al pomodoro.
Da Nonna Rosa
Via Lucana, 166, 75100 Matera MT
+39 0835 330318
![]()
![]()
![]()
Panificio Paoluccio
Io non so se qui ci capitano anche i turisti. Noi ci siamo finiti per caso perché a me sembrava un posto da materani. Non mi sbagliavo: pochi prodotti da forno, zero glamour e tanta sostanza. Con pochi euro ci siamo sparati due pizze rosse grandi come astronavi e lievitate da dieci. Occhio perché verso le 13:00 chiude e se è rimasto poco… Peggio per voi!
Panificio Paoluccio
Via del Corso, 22, 75100 Matera MT
+39 0835 334071
Dove fare merenda a Matera
Gelateria I Vizi degli Angeli
Se Gaia non avesse mangiato un gelato a Matera – uno buono però! – mi avrebbe riportato a casa sfinito. Fortunatamente ha trovato questa gelateria artigianale che l’ha soddisfatta. Io di gelato capisco poco – non mi piace, oh, ammazzatemi – ma il cono di Gaia è durato 28 secondi netti. Direi che si può consigliare.
![]()
![]()
![]()
Bar Sottozero
So che questo locale è un’istituzione: uno di quei luoghi che possono esistere solo in Italia. Immaginate un bar anni ’70, criogenizzato, fermo nelle atmosfere di un tempo-che-fu, con bancone e arredi in finto legno o impiallicciato o resina o quello che è: le coppe e i gagliardetti alle pareti, le bottiglie di amaro ormai pezzi d’antiquariato. E poi immaginate una fila di quaranta persone, quasi tutte di Matera che con abnegazione (e un certo numero di imprecazioni) fanno la fila, arrivano alla cassa e ordinano: “Otto panzerotti!”. “Dodici panzerotti!”. “Duecentoquarantasette panzerotti!”. Un’esperienza a metà tra il religioso e la coda in farmacia. Io e Gaia ci siamo fatti la nostra fila, socializzando con le mamme materane in attesa, e poi ci siamo “somministrati” un sacro panzerotto per via orale, bollente come l’inferno, saporito, crocchioso, colante, unto, divino. Niente da aggiungere. Andateci, mettetevi in fila. Fate un aperitivo lucano: roba fritta e un birrino!
Sottozero
Via XX Settembre, 49, 75100 Matera MT
+39 0835 333652
![]()
![]()
![]()
Dove cenare a Matera
Ristorante Dalla Padella alla Brace
Defilato ed elegante nella sua semplicità, offre piatti della tradizione fatti secondo tradizione. Orecchiette e peperoni cruschi über Alles annaffiati da un discreto primitivo materano. Buoni anche gli antipasti. Non è super-economico, ma direi meno turistico dei ristoranti nelle vie centrali.
Via Domenico Ridola, 71, 75100 Matera MT
![]()
![]()
![]()
Ristorante il Pettolino
Per chi stanco della cucina materana (come si fa?) vuole optare per la cucina materana. Ah, ma reinterpretata, con un certo stile a dire la verità. Locale carino e servizio più che dignitoso. E’ ottimo se non siete una comitiva troppo rumorosa o ingombrante.
Il Pettolino
Via Domenico Ridola, 59, 75100 Matera MT
www.ilpettolino.it
+39 333 840 7878
![]()
![]()
![]()
Ristorante Vegetariano Fior di Cucuzza
Il posto merita per l’arredo (quasi tutti pezzi unici fatti a mano) e i dettagli, molto alternativi. Piatti curati e gustosi – forse un po’ lento nel servizio, ma c’era molta gente. Prezzi sorprendentemente onesti per un vegetariano “alla moda”, proprio in centro città.
Via Rocco Scotellaro, 1, 75100 Matera MT
![]()
![]()
![]()
Dove comprare i prodotti tipici della Basilicata a Matera
Sapori dei Sassi
Volete fare scorta di peperoni cruschi per l’inverno? Vi servono due o tre chili di taralli da portare in ufficio? Salse, salsine e condimenti? Olive infornate? Questo è il posto giusto. Assaggiate, chiedete, fatevi venire fame.
Via Bruno Buozzi, 9, 75100 Matera MT
![]()
![]()
![]()
Il Forno di Gennaro Perrone
Boom! A mani basse il miglior forno di Matera – se anche non fosse ci va vicino. E’ un forno e non fa servizio ma ha un assortimento enorme. Pieno di materani. Il grande Gennaro ha scelto di fare bene e presentare i suo prodotti altrettanto bene. Ho perso la mia classica compostezza di fronte ai biscottini alle mandorle e nocciole e iniziato a comprare come un giapponese da Prada dopo aver assaggiato le sue strazzate (credo si chiamino così) al cioccolato.
10 posti in cui mangiare a Matera: la mappa
Ed ecco anche la mappa su Google Maps con segnati tutti i posti che vi abbiamo consigliato nel nostro post, da salvare e portarsi dietro in giro per la città, utile non appena arriva la fame! 🙂



Orecchiette e peperoni cruschi saranno miei! Ho già l’acquolina! Non vedo l’ora di andare a Matera, grazie dei consigli!
Vacci piano con i cruschi, sono buoni ma pesantucci!
Spero che Matera sia una delle mie prossime mete, e con questo articolo sicuramente saprò dove e cosa mangiare! Grazie mille! 😀
Figurati, spero ti trovi bene.
Con due cuori ed una forchetta mi avete conquistato! Anche io e mio marito abbiamo questo approccio ai viaggi! Segnato tutto è capitato a fagiolo, presto un weekend a Matera ad ottobre! Grazie delle dritte!
Sì, al cuore non si comanda e alla forchetta neanche… Buona Matera!
Grazie per questi consigli, metto il post tra i preferiti per il nostro viaggio alla riscoperta di Matera.
Di nulla, torna a trovarci!
Questi sono i miei post preferiti! Visitare una bellissima città come Matera senza degustarne le specialità non è un viaggio come intendo io! Evviva il buon cibo!
Non a caso scriviamo di Food&Travel, no?
Pingback: ITALIA: 50 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [4] | Viatges pel Món