L’idea di questa panna cotta me l’hanno data queste tazzine della suocera. Non so perchè ma da quando le ho viste ho pensato a come fare a farci una panna cotta che simulasse nell’aspetto e nel gusto un cappuccino schiumoso. Quindi ho preso momentaneamente in prestito le tazzine e oggi le ho finalmente restituite alla legittima proprietaria. Diciamo che me le sono tenute per qualche mese in ostaggio! 🙂
Quando poi la Kia, in collaborazione con Algheria, ha lanciato il suo contest sull’agar agar ho capito che era arrivato il momento giusto di mettere in pratica la mia idea. Tra l’altro il contest è cascato proprio a fagiolo, perchè non solo mi ha spronata a realizzare la mia idea della panna cotta al cappuccino, ma mi ha spinta anche a provare l’agar agar. L’avevo comprato tempo fa in una delle mie incursioni al NaturaSì, ma poi non avevo mai avuto il coraggio per provare ad usarlo.
In questi giorni poi mi sono documentata sul suo utilizzo e ho scoperto che è veramente facile da utilizzare, l’unica accortezza che si deve avere è quella di farlo sciogliere in un liquido che viene portato ad ebollizione perchè altrimenti non gelifica. Ho scoperto anche un notevole vantaggio nell’uso dell’agar agar rispetto alla cosidetta colla di pesce: mentre per far gelificare la gelatina animale bisogna aspettare diverso tempo per far gelificare l’agar agar ci vuole molto meno, perchè basta che il composto raggiunga la temperatura ambiente! Quindi è particolarmente adatto alle preparazioni che prevedono più strati!
Con questa ricettina partecipo al contest Agar Agar pensaci tu!
❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀
Ingredienti
- 500ml di panna fresca
- 50 ml di latte intero
- 4g di agar agar
- cacao in polvere
- 6 cucchiaini di zucchero vanigliato
- 8g di caffè solubile
Preparazione
In un pentolino fate bollire mescolando bene insieme 3g di agar agar, 400ml di panna, 8g di caffè solubile e 5 cucchiaini di zucchero vanigliato. Una volta raggiunto il bollore togliete dal fuoco e versate in bicchierini di vetro trasparente. Lasciate raffreddare e gelificare fino a che il composto non avrà raggiunto la temperatura ambiente.
In un pentolino portate ad ebollizione 50ml di latte intero, 1g di agar agar e 1 cucchiaino di zucchero vanigliato. Nel frattempo montate i rimanenti 100 ml di panna. Mescolate il composto di latte e di panna e versate sui bicchierini dove si trova la panna cotta al caffè. Livellate e spolverate con il cacao amaro in polvere.
lanciatissima sui dolci al cucchiaio! wow
uff anche io mi devo impegnare per questo contest della kia perchè ho detto che partecipo e lo faccio, ma l'agar agar un pò mi spaventa…vabbè amen farò le prove!
Gaia!! Mi mancava il tuo commento mattiniero! Sì, mi sono data ai dolci al cucchiaio, perchè sai che? Sono la mia grande passione!!
Anch’io ero intimorita dall’agar agar, ma poi mi sono documentata un po’ e alla fine ho scoperto che è molto facile da usare!
ricevuto pingback!!! grazie!!!
una cosa te la devo dire!!! il cucchiaino è delizioso! ne ho uno identico, era della mia bisnonna ed è quello con mangiavo il budino alla vaniglia quando avevo la febbre da piccina… 😀 scusa, m’hai svegliato il ricordo!! 😀 te lo dovevo dire! 😀
Che cosa fantastica! Io l’ho trovato nel set di posate tutte diverse che mi ha regalato Brontolo! Però il mio bambù è fintissimo! 🙂
Ti ha soddisfatta la mia ricettina?
E’ valsa la pena di fare questo rapimento!! L’effetto è simpaticissimo e chissà che bontà questa panna cotta!!
Era proprio buona!!
Grazie Tery!
sembra davvero un cappuccino! Brava! Io l’agar agr lo adoro..è vero che la consistenza è più vellutata? Più piacevole al palato! Spero che un giorno tutti lo usino, fa anche molto più bene della gelatina animale! E spremiti le meningi per il mio contest http://ilpomodorosso.blogspot.com/2011/02/lezione…
Grazie! Allora sono riuscita nella mia impresa! 🙂
Ho visto il tuo contest e credo proprio che parteciperò, ho anche già in mente come! 🙂
Mio dio che paradiso! amo da morire la panna cotta, e poi al cappuccinoooo!! vuoi farmi morire ho capito!!! goduria!! bravissima!!
Grazie Meg!!!
oh come la voglio…
Te la spedisco con un pacco celere? 😀
Agar agar, questo sconosciuto 🙂 Adesso che anch'io mi sono lanciata nelle panne cotte non potrò fare a meno di provarlo! La tua è f a v o l o s a!! Sembra un cappuccino vero!!
Io ho da poco sperimentato per la prima volta la panna cotta tradizionale, il secondo passo sarà quello di provarla con l’agar agar… quasi quasi provo la tua al cappuccino!
Provala! Secondo me era molto buona e non troppo complicata da fare!
Veramente sfiziosa!
mi consigliate qualche buon ristorante di roma dove mangiarla??
Grazie!!
Non sono di Roma però e sinceramente non saprei come consigliarti!
Complimenti per il sito. E’ davvero eccezionale. non mancanole ricette semplici e nemmenoquelle più elaborateper tutti i gusti, ma quello che balza all’occhio e scalda ilcuore sonole tue foto e la tua presentazione dei piatti……. semplicemente arte che trasmette le emozioni più dolci e calde della vita. Cipi
Qualche buon "amico" mi diceva che era complicata da fare…. bah ….. 5 minuti è fatta.