Dopo tante ricette di biscotti rubate a tradizioni lontane, oggi vi voglio parlare di una ricetta di casa, quella dei cavallucci. Non so se li conoscete, si tratta di biscotti tipici della zona di Siena, e a casa mia si mangiano nel periodo natalizio.
Non a tutti piaceranno perché hanno un gusto antico, dato dai canditi, dalla frutta secca e dalle spezie. Per il resto sono biscotti poveri, senza né uova né burro. A me piacciono molto, e anche Stefano li adora. Si prestano, per esempio, ad essere regalati all’amica vegana o a quella intollerante al lattosio!
Su internet si trovano un sacco di ricette, ma io temevo alcuni passaggi che secondo me non erano spiegati bene, come quello dello sciroppo e quello della cottura. Di per sé sono semplici da preparare, ma il rischio se si sbaglia qualcosa è quello di ottenere dei piccoli sassi! Per questo mi sono affidata alla ricetta della nonna di una mia amica senese, che ogni anno sforna quintali di cavallucci, facendo tutto a memoria come solo le nonne sanno fare!
Lei mi ha suggerito di fare attenzione a due cose:
1. Quando fate lo sciroppo non dovete arrivare a fare un caramello. Io ho misurato la temperatura e sono arrivata a 85°C. Forse si potrebbe fare anche qualcosina in più, ma non rischierei.
2. I cavallucci a fine cottura devono risultare ancora morbidi, perché una volta raffreddati si induriranno parecchio. Ho cronometrato la cottura e con il mio forno hanno dovuto cuocere per 12 minuti a 200°C.
Adesso che vi ho svelato i miei segreti…non vi resta altro che provarli!
- 700g di farina 00
- 10g di ammoniaca per dolci
- 30g di arancia candita
- 30g di cedro candito
- 200g di noci
- 7g di anice
- 2g di coriandolo
- 5g di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
- 500g di zucchero
- 150g di acqua
- Farina qb
- Spezzettate non troppo finemente i gherigli di noce e tagliate a piccoli pezzettini l'arancia e il cedro canditi.
- In un mortaio pestate tutte insieme le spezie, fino ad ottenere una polvere medio-fine.
- Mescolate bene insieme la farina con l'ammoniaca, le spezie e i canditi.
- Preriscaldate i forno a 200°C in modalità statica.
- In un pentolino versate lo zucchero e l'acqua e mettete sul fuoco.
- Mescolando in continuo portate lo sciroppo a 85°C.
- Versate lo sciroppo nel composto di farina e spezie e mescolate velocemente.
- Rovesciate l'impasto sulla spianatoia cosparsa di farina.
- Dall'impasto ricavate tante piccole palline di circa 4cm di diametro, ponetele su una teglia coperta con la carta da forno e schiacciatele al centro.
- Cuocete i biscotti per 12 minuti. E' importante non cuocerli troppo perché diventeranno troppo duri.
- Lasciateli raffreddare e poi conservateli in un sacchetto di cotone o in una scatola di latta.


