Ricetta del Dolce Creola di Iginio Massari

Dolce Creola di Massari

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Era da diverso tempo che puntavo questo Dolce Creola di Massari: da quando avevamo portato a casa dal nostro viaggio a Cuba una bottiglia di ottimo rum cubano.

Il rum è, insieme alla tequila, uno dei miei liquori preferiti: pina colada e mojito a me! Per questo a Cuba sono stata felicissima di visitare una fabbrica di rum e ho affrontato senza troppo timore il trasporto a casa di una bottiglia di rum cubano dentro il bagaglio da stiva! Quando mi sarebbe ricapitata una occasione del genere?

Il rum che ho usato io per la ricetta è la Guayabita del Pinar, un tipo di rum che fanno nella città di Pinar del Rio.

Mi sembrava che il Dolce Creola esaltasse in maniera equilibrata il sapore del rum, e devo dire che non sono rimasta per niente delusa dal risultato. E’ una torta molto soffice, che si scioglie in bocca.

Per impreziosirla ho cotto questa torta in un bellissimo stampo di silicone, il Raggio della Silikomart.

Ecco la ricetta del Dolce Creola del maestro Iginio Massari

Dolce Creola di Massari
Autore: 
Cuisine: Torta
 
Ricetta del Dolce Creola di Iginio Massari, un dolce soffice aromatizzato al rum
Ingredienti
  • 200g di burro
  • 200g di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di un limone
  • 50g di rum cubano
  • 100g di amido di riso
  • 100g di tuorli (ovvero circa 5 tuorli)
  • 125g di uova intere (ovvero circa 2)
  • 115g di farina tipo 00
  • 5g di lievito istantaneo
  • un pizzico di sale
Preparazione
  1. Scaldate rapidamente il burro nel microonde: deve risultare morbido, ma ancora plastico.
  2. Nella ciotola della planetaria con montata la frusta montate insieme il burro con lo zucchero, la scorza grattugiata dl limone e un pizzico di sale.
  3. Aggiungete il rum, e di seguito l'amido di riso.
  4. Aggiungete poi le uova, i tuorli e la farina setacciata con il lievito versandoli in maniera alternata: prima un po' di farina, poi un po' di uova e così via.
  5. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella (non occorre farlo se usate uno stampo di silicone come il mio) e versateci il composto fino ad un'altezza di 2/3 dello stampo.
  6. Cuocete il dolce a 180°C per circa 15 minuti, poi altri 15 minuti tenendo lo sportello del forno leggermente aperto.
  7. Lasciate raffreddare prima di sformare.

 

Se ti piacciono i dolci di Massari sul blog puoi trovare anche la ricetta delle Piemontesine al cioccolato, uno dei dolci più buoni che io abbia mai fatto!

 

Ricetta del Dolce Creola di Massari

 

Se ti è piaciuto il nostro articolo Mi Piace alla nostra pagina Facebook!

 

Condividi!
Riassunto
recipe image
Ricetta
Dolce Creola di Massari
Autore
Pubblicata il
Voto
51star1star1star1star1star Based on 3 Review(s)

Lascia un commento

Valuta questa ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.