Amo le quiche e amo gli asparagi. Secondo voi mi sarà piaciuta questa quiche? Ma decisamente sì, e pure parecchio! Me la sarei mangiata tutta da sola ma sono stata brava e mi sono trattenuta.
Per la prima volta ho poi deciso di usare la pate à quiche di Felder, che tanto avete decantato sui vostri blog. Che dire, una fama decisamente meritata: questa pasta è decisamente perfetta sotto molti punti di vista. E’ molto semplice e veloce da preparare, ha una buona consistenza nel momento in cui la si stende ed è molto croccante e poco untuosa una volta cotta!
Sinceramente poi la primavera mi ispira quiche..sarà per l’abbondanza di uova e di verdurine verdi primaverili? Solo che non mi vengono in mente molti abbinamenti ‘nuovi’: idee??? 🙂
PS: Con questa ricetta partecipo al contest Finalmente è primavera, del blog Zampette in pasta in collaborazione con Le Creuset!
❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀
Ingredienti (per uno stampo da 26 cm di diametro)
(per la pate à quiche di Felder)
- 200g di farina
- 5g di sale
- 90g di burro
- 1 uovo
- 20g di acqua
(per il ripieno)
- un mazzetto di asparagi freschi
- 4 fette sottili di mortadella
- 2 uova
- 200ml di panna fresca
- sale qb
- pepe qb
- noce moscata qb
- olio
Preparazione
Con almeno un paio d’ore di anticipo preparate la pate à quiche: nel recipiente del mixer mettete la farina, il sale e il burro a tocchetti. Frullate per circa 10 secondi. Aggiungete l’uovo e l’acqua e frullate ancora 10 secondi. Raccogliete l’impasto in una palla, copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per circa due ore.
Pulite gli asparagi tagliando la parte inferiore e legnosa del gambo. In una padella con un filo d’olio scottateli leggermente.
Tagliate le fette di mortadella a pezzettini con l’aiuto di una mezzaluna.
In una ciotola sbattete le uova con il sale, il pepe e la noce moscata. Aggiungete la panna e amalgamate bene. Al composto di uova e panna aggiungete la mortadella e gli asparagi.
Stendete la pate à quiche e disponetela su una teglia. Fate cuocere in bianco (con i pesetti sopra) a 180°C per circa 10 minuti.
Versate il ripieno nello stampo e cuocete ancora per 30 minuti, sempre nel forno caldo a 180°C. Fate raffreddare e poi tagliate a fette.
Se ti è piaciuto il nostro articolo iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità oppure metti Mi Piace alla nostra pagina Facebook!


