Al momento stai visualizzando Tartellette al cacao con mousse ai lamponi

Tartellette al cacao con mousse ai lamponi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:12 commenti

Tartellette cacao e lamponi

Io sono vera fanatica del tè. Mi piace un sacco durante la giornata mi capita spesso di farmi una bella tazzona di tè fumante: mi fa compagnia e mi aiuta a chiarire i pensieri. Quello nero è il mio preferito; in particolare apprezzo di più quello indiano della varietà Assam, ma mi piace comunque assaggiare sempre nuove varietà di questa fogliolina preziosa. A casa poi sono piena di infusori, teiere e tazze di vetro trasparente perchè mi piace vedere il tè che lentamente si infonde nell’acqua calda.

Al tè ho legato inoltre un ricordo piacevole della mia infanzia. Mi ricordo infatti che un pomeriggio, dopo che mia mamma mi aveva fatto fare merenda con tè e biscotti, le ho chiesto come si scriveva la parola tè. Lei me lo ha insegnato e io ho il ricordo nitido di aver scritto la mia parola: tè.

Non sono mai riuscita però a dedicarmi una pausa all’ora del te, uno di quei momenti che tante di noi hanno simulato da bambine quando giocavano alle signore. La vita è frenetica, sono sempre di corsa: la mattina corro per non perdere il treno, la sera pure, poi sono in ritardo per il corso in palestra, poi in ritardo per la cena, alla fine sono stanca e bramo il letto. Il fine settimana invece ho voglia di fare tutte quelle che cose che non ho potuto fare durante la settimana e quindi anche in questo caso la mia ‘ora del tè’ sfuma via.

Poi ho letto del contest della ciliegina e ho deciso: anch’io ho diritto per una volta di concedermi la mia ‘ora del tè’. Così domenica pomeriggio io e Brontolo ci siamo seduti e abbiamo sorseggiato il nostro tè accompagnato da delle bellissime tortine che avevo preparato la mattina.

Ho scelto un dolcetto scenografico, in formato monoporzione. Per i sapori invece ho deciso di assecondare il gusto di Brontolo che ama tutti i dolci al cioccolato e i lamponi. Per cui ho recuperato la mia frolla al cioccolato, e ho variato la ricetta della mousse alle fragole, sostituendole con i lamponi.

E’ stato un vero e proprio momento di relax accompagnato da questa bellissima frase zen che ho trovato sulla bustina del tè: “The energy that makes you fail, can makes you win“. Che anche il tè stia cercando di suggerirmi qualcosa?

 

Ora del tè

 

Con questa ricetta partecipo al contest del blog La ciliegina sulla torta: “E’ sempre l’ora del tè”.

 

 ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀


 

Ingredienti (per 6 stampini monoporzione da tartellette)

(per la frolla al cacao)

  • 180g di farina tipo “0″
  • 30g di fecola
  • 150g burro
  • 100g di zucchero a velo
  • 40g di cacao in polvere
  • 1 uovo

(per la mousse ai lamponi)

  • 100g di lamponi (+ 6 per la decorazione)
  • 100ml di panna fresca
  • 1 foglio di gelatina
  • 4 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione

Preparate la frolla al cacao: nel recipiente del mixer mettete la farina, la fecola, il sale, il cacao in polvere e il burro freddo a tocchetti. Azionate il mixer per circa 10 secondi e poi aggiungete l’uovo e lo zucchero; azionate di nuovo per 10 secondi e poi estratete il composto e dateglia la forma di una palla. Copritelo con la pellicola trasparente e lasciatelo raffreddare in frigorifero per un paio d’ore.  Trascorso questo tempo stendete la frolla e adagiatela sugli stampini da tartellette. Cuocete nel forno caldo a 180°C per circa 10-15 minuti.

Preparate la mousse ai lamponi: Frullate insieme i lamponi e lo zucchero. Trasferite la purea in un pentolino portate vicino all’ebollizione. Lasciateci sciogliere il foglio di gelatina che avrete precedentemente ammollato per circa 10 minuti nell’acqua fredda. Semimonatte la panna e incorporateci la purea di lamponi. Rivesciate la mousse sulle tortine e lasciatele riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Prima di mangiare decorate ciascuna tartellette con un lampone fresco.

Condividi!

Questo articolo ha 12 commenti

  1. Gaia

    Uh come mi piace questa ricetta!nn sapevo del contest ma mi piace anche quello,adesso studio una ricetta per poter partecipare!
    Cioccolato (o cacao) cn i frutti di bosco in generale trovo che siano sempre delle coppie vincenti!brava cocchina e’ davvero bella e spiegata bene la tua ricetta!!!

    1. GuyaB

      Grazie Gaia!

      Però: vade retro dal comtest! Tu L'oggetto del desiiderio ce l'hai già! 🙂

    1. GuyaB

      Vero! Mi è rimasto questo ricordo così nitido poi!

  2. Alice

    hai ragione, sono sempre di corsa pure io…e sempre stanca!
    non mi concedo una tazza di tè da un bel po', quindi mi godo la tua, soprattutto col dolcino, perchè sai, cioccolato e lamponi mi piacciono alquanto 🙂

    1. GuyaB

      Allora è giunto il momento di concedersela!
      E ci deve essere ovviamente il dolcino adatto! 🙂

  3. Carolina

    Devo fare queste crostatine, devo fare queste crostatine, devo fare queste crostatine, devo fare queste crostatine, devo fare queste crostatine, devo fare queste crostatine. Un mantra praticamente! 🙂
    Sono adorabili e, immagino, di una golosità unica.
    Un abbraccio stretto patatina!

    1. GuyaB

      Un abbraccione anche a te Pepina! <3

  4. camilla

    Bellissimo il contrasto di colori.

    1. GuyaB

      Grazie! Io adoro poi l’abbinamento di marrone e rosa!

  5. veru

    Se mangiassi anche solo 1 briciola di questa crostatina morirei all'istante ma sono bellissimissime! Ora del tè? Ritagliamocela che fa davvero bene 🙂

    1. GuyaB

      Effettivamente non sono molto adatte a chi ha problemi di intolleranza al larttosio!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.