Al momento stai visualizzando Torta alla zucca

Torta alla zucca

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:5 commenti

Vi avevo detto che il menù a base di zucca ve lo avrei proposto in maniera casuale, e infatti ora passo dall’aperitivo al dolce…

Sinceramente è la prima volta che mangio la zucca in versione dolce, ma questa torta alla zucca mi sembrava perfetta per rinnovare la mia nuovissima tortiera di Halloween!

La ricetta l’ho rubata a Marble, le sue ricette per me sono sempre una garanzia, quindi non me la sono sentita di modificarla…(ho fatto solo le solite modifiche: assolutamente MAI vanillina, ma essenza naturale di vaniglia, e al posto del lievito per dolci, quello per salati, dato che l’unica differenza e quella che il secondo non è insaporito con aromi artificiali!)

Cmq, la torta era veramente buona (e sicuramente d’effetto grazie alla mia tortiera!) però continuo a preferire la zucca come ortaggio che va meglio con i salati, ma questo è solo un mio gusto.

Per esempio non ho mai assaggiato la pumpkin pie, chissà com’è!

**************************

Ingredienti

  • 450 gr zucca a pezzetti
  • 200 gr farina di mais fine
  • 100 gr farina tipo “00”
  • 4 uova
  • 200 gr zucchero
  • 100 gr burro
  • 1/2 bicchierino di Vinsanto
  • 1 cucchiaio di essenza naturale di vaniglia
  • 1 bustina di lievito non vanigliato
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo qb

Preparazione

Bollite la zucca tagliata a pezzetti e frullatela per ridurla in purea.

Montate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, le due farine, il lievito, l’essenza naturale di vaniglia, un pizzico di sale, mezzo bicchierino di VinSanto e da ultima la purea di zucca.

Versate l’impasto nella tortiera imburrata e infarinata e infornate nel forno caldo a 180°C per circa 50 minuti.

Verificate la cottura con uno stecchino, e se vedete che dentro non è cotta ma esternamente inizia a colorirsi troppo, copritela con un foglio di carta stagnola e continuate la cottura.

Lasciatela raffreddare, poi sformatela e spolveratela con lo zucchero a velo.

Condividi!

Questo articolo ha 5 commenti

  1. cris

    A me la zucca piace sia nei dolci che nei salati, quindi una bella fettina me la prendo volentieri:)

  2. GuyaB

    Mmmmh..non sono convinta. La patata e la zucca hanno una consistenza competamente diversa!

  3. Nina

    Che bellissima ricetta! Buona la zucca! La farò di sicuro per il prossimo Halloween!
    Nina di Fragola e Cannella

  4. Gaia

    Bellissima, ricetta segnata grazie!!!!! grazie per i suggerimenti soprattutto per il lievito, sono alle prime armi e non so quasi niente quindi faccio tesoro di tutti questi consigli da persone esperte, grazie infinite!!!!!!! Domanda: qual è il lievito non vanigliato, il lievito cioè per salati? Grazieee Gaia ciao

    1. Gaia

      Ciao!

      Sì, il lievito non vanigliato è quello per i salati. Lì non aggiungono aromi artificiali, per cui poi non altera il sapore della torta.

      A presto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.