Al momento stai visualizzando Torta pere e vino novello

Torta pere e vino novello

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:5 commenti

Pin It

Torta pere e vino novello

Era qualche mese che non preparavo una ricetta per un contest e mi ero dimenticata di quanto fosse stimolante e divertente pensare al tema del contest, a che ingredienti tenere in considerazione per poter poi pensare alla ricetta e mettere insieme un piatto e una fotografia.

E’ diverso quando invece preparo qualcosa che non sia per un contest: scelgo che fare, mi informo sul internet e nei miei libri di cucina su come fare ad ottenere il risulato migliore. Diciamo quindi che per me il contest porta ad un processo più creativo…! 🙂

Quando ho visto questo della bella Caro inizialmente ho pensato che non ce l’avrei fatta, poi invece piano piano ho iniziato ad assuefarmi all’idea, poi ho deciso che frutta usare e poi…domenica ho fatto la ricetta.

E’ stata la prima volta per me con le pere, in genere nei dolci preferisco le mele, ma ho deciso di provare questa famosa accoppiata pere&vino, scegliendo un però un vino particolare, il Novello, che è tipico proprio di questo periodo autunnale che a me piace tanto.

In cosa consiste il contest di Miss Semplicemente Pepe Rosa (in collaborazione con Mama Shabby)? Nel ricreare l’atmosfera dell’autunno in una torta usando la frutta che è tipica di questio periodo.  Io ci ho provato, e voi?

Torta pere e vino novello
Autore: 
Tipo: Torta
Tempo di cottura: 
Tempo: 
Porzioni: 8
 
Torta dai sapori autunnali, con le pere e il vino novello
Ingredienti
  • 250g di vino novello
  • 750g di acqua
  • un cucchiaino di cannella in polvere
  • 4 pere abate abbastanza mature
  • 150g di burro BIO
  • 2 uova BIO
  • 230g di farina autolievitante (la mia Molino Rossetto)
  • 160g di zucchero di canna integrale
  • 100g di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 60g di latte BIO
Preparazione
  1. In un pentolino versate il vino novello, l'acqua, la cannella e le pere sbucciate ma intere. Portare a bollore e lasciate cuocere le pere nel vino per circa 20 minuti. Togliete le pere dal composto, dividetele a metà e toglietegli il torsolo.
  2. Riscaldate il forno a 180°C.
  3. In una ciotola amalgamate il burro e lo zucchero fino ad ottenere la consistenza di una crema. Aggiungete prima le uova, poi lo zucchero, la farina di mandorle, la farina e lo zenzero. Da ultimo incorporate al composto anche i 60g di latte.
  4. Versate il composto in una tortiera (precedentemente imburrrata e infarinata) di circa 26cm di diametro. Livellate la superficie con una spatola e inserite verticalmente le pere nell'impasto.
  5. Fate cuocere la torta per circa 40 minuti, o comunque finchè inserendo uno stecchino nella torta questo non uscirà asciutto.
Note
Al posto del vino Novello si può utilizzare anche un altro vino rosso a scelta, anche se le pere risulteranno meno colaroate di viola
Condividi!

Questo articolo ha 5 commenti

  1. lagaietta

    yeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee la mia gaia è tornata!!!!!

  2. Kitty's Kitchen

    Ciao Pata! 🙂
    come va?! Direi benissimo a giudicare del bellissimo dolce che ci proponi! Yummi! :))

  3. Zia Elle

    Interessante, quindi fai cuocere le pere nel vino prima di emtterle nella torta. Questa versione non l’avevo mai vista, mi incuriosisce, brava!

  4. Alice

    patatonaaaaaaa!!!!!!
    bella lei, bella la torta e massima invidia per il pie dish…è nella mia lista per babbo natale 😀

  5. Carolina

    Vorrei sottolineare che tu ci hai provato, ma ci sei anche riuscita. Il risultato è perfetto ed hai capito in pieno lo spirito del contest. Fossero tutte attente e preparate come te! 😉
    Mi piace tantissimo l’aspetto esteriore della torta con quelle pere birichine che fanno capolino dall’impasto. Bella, bella!
    Grazie mille per aver partecipato al nostro contest.
    Un bacio!

Lascia un commento

Valuta questa ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.