Non so voi, ma io mi sento veramente satolla di tutto ciò che riguarda il Natale. Non ne voglio più sapere dei vari dolci natalizi (anche se forse per il torrone, che quest’anno non ho mangiato, farei una eccezione!), di alberi di natale, di giri frenetici di shopping, di cene e pranzi interminabili e chi più ne ha più ne metta.
Però, c’è un però.
Ho ancora mezzo panettone in casa…anche perchè siamo in due e uno dei due non mangia praticamente nessun dolce (ovviamente non sono io…).
Che farne? Ho pensato a come trasformarlo e la prima che mi è venuta in mente è stata questa zuppa inglese che definirei post-natalizia, dato che al posto dei savoiardi ho messo delle fette di panettone (un panettone Loison buonissimo tra l’altro!).
Il risultato mi è piaciuto quindi ve lo consiglio se anche voi avete vari panettoni (ma anche pandori) avanzati dalle varie abbuffate!
****************************************************************
Ingredienti
- 1lt di latte fresco intero
- 4 uova
- 8 cucchiai di farina
- 12 cucchiai di zucchero
- Una bacca di vaniglia
- 4/5 fette di panettone
- Alchermes qb
- Gocce di cioccolato qb
- Mandorle a scaglie qb
Preparazione
In una zuppiera montate le uova con lo zucchero, aggiungete poi la farina e da ultimo il latte. Poi mettete il composto sul fuoco, aggiungete la bacca di vaniglia e portate ad ebollizione sembre mescolando.
Mentre lasciate raffreddare la crema, tagliate 4 o 5 fette di panettone alte circa un cm e fatele a listarelle.
Componete a questo punto la vostra zuppa inglese: togliete la bacca di vaniglia dalla crema, bagnate le listarelle di panettone nell’alchermes e in una zuppiera alternate panettone e crema fino a esaurire gli ingredienti. Da ultimo spolverate il tutto con scaglie di madorle e gocce di cioccolato.
Lasciate infine riposare in frigo per un paio di ore.
Comunicato carnevale per blog
Ciao sono Martina e ti scrivo per informarti che su Giallo Zafferano è in corso una raccolta di ricette per il carnevale.
A carnevale ogni fritto vale, ovviamente l’argomento è la frittura, se hai voglia di partecipare, non devi fare altro che seguire questo link . e dopo una registrazione gratuita che ti richiederà solo pochi click, potrai postare la tua ricotta, la scadenza è prevista per domenica 21 febbraio 2010. Lo scopo della raccolta, oltre che al piacere di condividere e relazionarsi con altri appassionati di cucina è quello di stendere e pubblicare un utile ricettario in pdf scaricabile gratuitamente da tutti. Se Vuoi che anche la tua ricetta ne faccia parte, ti aspettiamo sul forum di Giallo Zafferano. It
Con simpatia: Martina
che bella! Complimenti!
Grazie!
complimenti
Grazie Azzurra!
Non amo molto friggere però … a Carnevale potrei fare una eccezione!
Passerò di sicuro!