Il Castagnaccio è una ricetta veramente tipica della mia (amatissima) regione, la Toscana. Ogni zona, ma anche ogni famiglia gli ha dato il suo nome (per esempio a casa mia si chiama MIGLIACCIO, non chiedetemi perchè però…non lo so proprio!!!) ma poi è sempre fatto con gli stessi ingredienti.
Secondo me è un dolce fantastico, perchè non ha moltissime calorie e in più può essere apprezzato, senza fare complicate modifiche, anche da chi è intollerante al lattosio oppure è celiaco.
Ti interessano altre ricette con la farina di castagne? Sul blog puoi trovare;
- Cantuccini alla farina di castagne
- Torta castagne e ricotta
- Castagnaccio con ricotta e cioccolato
- Muffin al castagnaccio
Ecco la ricetta del Castagnaccio
Castagnaccio
Autore: PatataInGiacca
Tipo: Torta
Ricetta del castagnaccio toscano, nella ricetta originale
Ingredienti
- 300g di farina di castagne o di marroni macinata a pietra
- 500g di acqua
- 50g di uvetta
- 50g di pinoli
- 50g di noci
- Rosmarino
- Sale
- Olio EVO
Preparazione
- In una zuppiera capiente versate mettete la farina e un pizzico di sale, poi, lentamente e facendo attenzone a non formare grumi, versate l'acqua.
- (Nel caso si formino comunque frullate tutto con il frullatore ad immersione e si scioglieranno!)
- Ungete una teglia con un cucchiaio di olio (io ho usato una tortiera di silicone e quindi ho evitato questo passaggio) e versate il composto di farina e acqua.
- Sopra cospargete di uvetta, pinoli, noci e rosmarino e versateci anche un paio di cucchiai di olio.
- Cuocete in forno a 200°C per circa 45 minuti.
Se ti è piaciuto il nostro articolo iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità oppure metti Mi Piace alla nostra pagina Facebook!
Condividi!



Ciao, grazie per aver partecipato alla raccolta.
Se hai altre ricette, sei la benvenuta.
ciao
Stefania
Prego! La tua raccolta mi sarà molto utile!
Ma il rosmarino deve essere fresco o secco?
Meglio fresco ma va bene anche secco! Ciao!