Come vi avevo accennato nello scorso post abbiamo dedicato uno dei 4 giorni alla visita di Bratislava.
Non che di Vienna ne avessimo abbastanza, ma piuttosto perchè Bratislava è così vicina, sono solo una sessantina di km, per cui si presta molto ad una gita dalla mattina alla sera.
Bratislava ci è piaciuta, ma il contrasto con Vienna è evidente. E’ molto più povera della sua cugina austriaca, non ci sono tante persone in giro, e appena si esce dal centro storico si vedono un sacco di palazzi costruiti nel periodo del comunismo che stanno già accusando i segni del tempo.
Organizzazione pratica della gita a Bratislava
Nei forum su internet avevo letto che il mezzo più carino per raggiungere Bratislava è tramite battellino sul Danubio. Però siamo noi eravamo lì in pieno inverno e il Danubio è mezzo ghiaccisato d’inverno per cui niente battellino.
Siamo andati perciò in treno. Io, che sono una pendolare FS, non ho trovato uno che fosse uno e solo difetto al treno austriaco. Puntale, economico, pulito e spazioso. Un po’ lento forse, perchè fa un sacco di fermate, però alla fine ci mette un’ora sola ad arrivare per cui non c’è certo da lamentarsi.
Il biglietto andata e ritorno costa 14€, e si fa direttamente alla biglietteria della stazione di Südbahnhof. C’è un treno all’ora e non occorre nè prenotare, nè obliterare il biglietto.
I luoghi di Bratislava che mi sono rimati nel cuore
♥ Il Danubio ghiacciato. Era una bella e fredda giornata di sole e sul Danubio c’erano anche i cormorani.
♥ La passeggiata che porta al castello e la vista da lassù.
♥ Camminare per le vie del centro storico deserto.
♥ Il pranzo riscaldati dal sole nella veranda del ristorante Carnevalle.





















Bellissime foto!vienna e’ nella mia lista da anni,ma so che prima o poi ci andro’!