Il nostro itinerario di 10 giorni in Iran

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Viaggi
  • Commenti dell'articolo:4 commenti

State pensando di organizzare un viaggio in Iran? In questo post trovare un itinerario che in dieci giorni vi condurrà nelle zone più famose del paese. Teheran, Isfahan, Persepolis e Shiraz. Ma anche tanti piccoli paesi minori che nascono bellissime sorprese…

L’Iran è stato uno dei viaggi più belli che abbiamo fatto: in dieci giorni abbiamo scoperto un paese bellissimo che ha una storia millenaria. Abbiamo viaggiato nella zona centrale del paese, visitando le città principali e fermandoci nei paesini minori, come Abyaneh e Qom. E’ stato un viaggio intenso, ma siamo stati ripagati ampiamente dalle cose che abbiamo visto.

Leggete il nostro post in cui vi diamo tutti i consigli utili per organizzare un viaggio in Iran!

Iran-01

Qualche informazione generica sul nostro itinerario di dieci giorni in Iran

  • Giorni: 9 (per comodità nel titolo ho arrotondato a 10, considerando che nell’itinerario io avrei aggiunto un giorno da dedicare interamente a Teheran, cosa che noi purtroppo non abbiamo fatto)
  • Periodo del viaggio: dal 26 dicembre al 3 gennaio
  • Zona visitata: Iran centrale
  • Mezzi utilizzati: aereo da Roma a Teheran (con scalo a Istanbul, volo Turkish Airlines), pulmino con autista da Teheran a Shiraz, aereo da Shiraz a Roma (sempre con scalo a Istanbul).
  • Guida utilizzata: Abbiamo usato la classica Lonely Planet (che per fortuna è stata appena aggiornata) per le cartine e i consigli generali, accompagnandola dalla guida della Polaris per tutte le informazioni storico-archeologiche.

 

Luoghi visitati nel nostro viaggio di dieci giorni in Iran

In breve questi sono i luoghi che abbiamo toccato nel nostro itinerario (con le indicazioni delle lettere corrispondenti sulla cartina qui sopra!)

  1. Teheran
  2. Qom
  3. Kashan
  4. Abyaneh
  5. Natanz
  6. Isfahan
  7. Na’in
  8. Meybod
  9. Yazd
  10. Shiraz (Passando per Pasargade)
  11. Persepolis

 

Iran-10

 

Iran-11

Iran-15

Ecco il dettaglio giorno per giorno del nostro itinerario di dieci giorni in Iran

1° giorno

Il primo giorno purtroppo lo abbiamo perso tra gli aeroporti, visto che siamo stati costretti ad un lungo scalo a Istanbul.

2° giorno

Siamo arrivati all’aeroporto di Teheran alle 3 e mezzo di notte, poi un paio d’ore per riuscire ad ottenere il visto, un’ora di pulmino per raggiungere l’albergo e già aveva albeggiato. Abbiamo riposato un paio d’ore e poi visita al bazar della capitale e al palazzo del Golestan per vedere la sala degli specchi. Partenza in direzione Qom, con sosta alla Torre Azadi lungo il tragitto. Arriviamo a Qom che ha già tramontato, ma è l’ora della preghiera e tante persone accorrono al Santuario di Fatima. Visita del Santuario e della cittadina e poi partenza in direzione Kashan, dove passeremo la notte.

3 ° giorno

La mattina la dedichiamo alla visita di Kashan dove vediamo l’hammam di Sultan Amir Ahmad (dal cui tetto si ha una bellissima vista sulle montagne innevate) e la casa tradizionale di Borujerdi. Uscendo dalla cittadina ci fermiamo ai giardini persiani di Bagh-e Fin, il primo ad essere stato realizzato nel periodo Safavide e ancora intatto grazie all’acqua proveniente dalle vicine cascate Sulaimanieh. Alberi, acqua, pace. Ristoro in stile persiano. In tarda mattina ripartiamo in direzione di Abyaneh, caratteristico villaggio nascosto tra le montagne Karkas. Tipico paesino costruito con tecniche tradizionali, caratteristico e ben inserito nella terra rossa circostante. Abitanti simpatici, in abiti tradizionali. Ripartiamo in direzione Isfahan e lungo il tragitto ci fermiamo a Natanz per visitare la Masjed-e Jameh, una moschea antica e ben conservata. In serata arrivo ad Isfahan.

Iran-19

Iran-17

4° Giorno

Intera giornata a Isfahan. La mattina presto arriviamo all’ Imam Square. Superba. Visitiamo i siti più rilevanti intorno alla piazza: Moschea Sheik Loftollah; Masjed-e Jameh; Palazzo di Ali-Qapu (da non perdere la vista sulla piazza e la “sala della musica”; Palazzo Chehel Sotun. Nel primo pomeriggio invece visitiamo il Quartiere Armeno (Jolfa) dove si entra nella peculiare Kelisa Ye Vank, dove si ammira un giudizio universale molto “fiammingo” e d’impatto. All’ora del tramonto ci dirigiamo verso i  Ponti del fiume Zayandeh ormai in secca in seguito alla costruzione di una diga. Ci sono diversi ponti, ma i più famosi sono il Ponte Khaju e il Ponte Si-o-Seh. Atmosfera originalissima e da vedere al tramonto. Fotografie splendide con i riflessi sull’acqua. Vita quotidiana delle coppiette iraniane e molto, molto passeggio. Da non perdere.

5° Giorno

La mattima visita lampo al bazar di Isfahan, che purtroppo era chiuso il giorno precedente. Poi partenza per Na’in per visitare la Moschea del Jameh. Partenza e arrivo al tramonto a Meybod dove visitiamo il Castello di Narein, la Ghiacciaia e il Caravanserraglio. Ripartenza per Yazd dove arriviamo in serata.

6° Giorno

La mattina visita del centro di Yazd: a piedi per vicoletti (kuche) e tappa per ammirare le numerose  torri del vento. Visitiamo poi l’Ateshkadeh o Tempio del fuoco zoroastriano. Impressionante la faravahar che rappresenta Ahura Mazda e il fuoco sempre acceso nel tempio. Poi visita alle Torri del Silenzio (“cimitero” zoroastriano) – piccolo trekking sulle colline da cui si domina la città. Partenza subito dopo pranzo per raggiungere la Tomba di Ciro e i vari siti situati all’interno del vasto complesso di Pasargarde. Quando arriviamo a Shiraz è già buio.

 

Iran-14

 

Iran-08

 

7° Giorno

Giornata dedicata alla visita di Persepoli. Per importanza, vastità e qualità dei reperti e dei bassorilievi, il sito da solo vale quasi il viaggio in Iran. Si visitano la porta delle Nazioni, il Palazzo e la Scalinata dell’Apadana, il Palazzo delle 100 colonne, le tombe di Artaserse II e Artaserse III. Finita la visita andiamo a Naqsh e Rostam dove vi sono le tombe di Serse I,  Dario I, Artaserse I e Dario II. Sono semplicemente spettacolari. Nel pomeriggio rientriamo a Shiraz e sfruttiamo il bus per andare a visitare il Mausoleo del poeta Hafez e la moschea Masjed-e Nasir-al-Molk, caratteristica per le vetrate policrome.

8° Giorno

L’ultimo giorno lo abbiamo dedicato alla visita della città di Shiraz: la moschea e l’hammam Vakil e i bazar. Andiamo anche al Mausoleo del Re della Luce. Che è contemporaneamente pacchianissimo e bellissimo. Ci separano (uomini/donne) e ci accolgono con un piccolo comitato di benvenuto; a seguire tè e pasticcini, offerti dalla direzione. Successivamente passiamo per la Madrasa del Khan – defilata e pacifica scuola teologica. Bel giardino di agrumi.

9 ° Giorno

L’ultimo giorno lo abbiamo dedicato al rientro in Italia.

 

Iran-04

Se ti è piaciuto il nostro articolo iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità oppure metti Mi Piace alla nostra pagina Facebook!

Condividi!

Riassunto
Titolo
Il nostro itinerario di 10 giorni in Iran
Descrizione
State pensando di organizzare un viaggio in Iran? In questo post trovare un itinerario che in dieci giorni vi condurrà nelle zone più famose del paese. Teheran, Isfahan, Persepolis e Shiraz. Ma anche tanti piccoli paesi minori che nascono bellissime sorprese...
Autore
Blog
La Patata in Giacchetta
Logo

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Michela

    Non conosco l'Iran, quindi mi ha fatto molto piacere leggere questo tuo resoconto.
    Mi affascina molto, e quelle foto sono stupende…magari un giorno avrò l'occasione anche io di visitarlo!!

    1. PatataInGiacca

      E\’ un viaggio che sto consigliando a tutti, veramente bello e tutto ancora da scoprire!

  2. Giorgio

    Ciao.
    Partirò a fine aprile per l’Iran (avrò 11 giorni a disposizione) e mi sto documentando. Ho letto il tuo racconto ed avrei una domanda da fare se possibile e riguarda i trasporti: dato che mi muoverò solo con i mezzi pubblici e che non esiste una tabella degli orari da poter consultare mi viene un tantino difficile stilare un programma perchè…magari…il transfer che mi serve potrebbe non esserci oppure esserci ma ad orari non consoni. Puoi darmi qualche notizia/rassicurazione in merito? Ho letto che la cosa migliore è andare all’autostazione del posto dove si arriva e comprare già il biglietto per la successiva partenza, in modo da avere la certezza di non perdere la tratta. E’ davvero così? Voi come avete fatto ?

    1. Gaia

      Ciao!
      Devo dire la verità, noi ci siamo mossi con mezzi privati!
      Avevamo le stesse tue paure e ancora meno giorni a disposizione, per cui rischiavamo di perderci dei pezzi per strada e non volevamo assolutamente.
      So però che i bus in Iran sono efficientissimi, e la cosa più sicuraè, appena arrivati in una destinazione, informarsi subito su quali siano le possibilità di spostarsi verso la destinazione successiva, in modo tale da calibrare meglio il tempo a disposizione.
      In più: gli iraniani sono adorabili, e cercano sempre di aiutare gli stranieri, senza pretendere nulla in cambio, per cui vedrai, ti basterà chiedere in giro per trovare subito una soluzione!
      Buon viaggio!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.