Da quando ho visto queste meringhe arcobaleno mi sono innamorata e ho deciso che volevo provare a tutti i costi a farle! Sono troppo belle e mi mettono allegria!
Sarà perché fin da piccola sono fissata con i colori, le tempere, le matite e i pennarelli?
In genere non mi piace molto usare i coloranti artificiali, ma in questo caso possiamo fare una eccezione no? Alla fine il colorante alimentare da usare è veramente poco, quindi non starei a farmi troppi problemi!
Cosa serve per fare queste meringhe arcobaleno?
Di sicuro la prima cosa è la mia ricetta perfetta per le meringhe. Poi servono un pennello fine ma con il manico lungo, una sac a poche bella grande e i coloranti alimentari in gel dei colori dell’arcobaleno.
L’ultima cosa necessaria è la voglia di sporcarsi le mani con i colori! E quella non mi manca mai! 🙂
- 2 albumi pesati: 66g
- 66g di zucchero a velo
- 66g di zucchero semolato
- una punta di cucchiaino di cremor tartaro
- colorante alimentare in gel rosa, rosso, giallo, verde, blu
- In una ciotola di acciaio con le fruste elettriche montate gli albumi (a cui avrete aggiunto il cremor tartaro) a neve ferma. Aggiungete poi un cucchiaio alla volta lo zucchero sempre continuando a montare.
- Mettete un po' di ciascun colore di colorante alimentare in gel in un piatto, formando una tavolozza con i colori dell'arcobaleno.
- Prendete una sa a poche e inseriteci la bocchetta. Immergete il pennello nel colore e disegnate delle righe nel tessuto della sa a poche che partono dalla bocchetta e arrivano fino all'apertura.
- Ripetete questa operazione con tutti i colori della vostra tavolozza.
- Riempite una sac a poche con il composto di meringa e disegnate le vostre meringhe su una teglia coperta con la carta da forno.
- Cuocete nel forno caldo a 85°C per circa 3 ore e lasciate raffreddare nel forno.



Adoro queste meringhe veramente originalissime!!! Mi piacciono un mondo e non vedo l’ora di provare a farle anch’io 🙂
Sono felice di aver ammirato il tuo prima e il tuo dopo
buona domenica Rosa
Alla fine la vera difficoltà sono le meringhe in sé, ma per farle così veline è proprio semplice! 🙂
Grazie mille!