Al momento stai visualizzando Namaste Nepal – Parte 2

Namaste Nepal – Parte 2

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Viaggi
  • Commenti dell'articolo:1 commento

Pin It

5° e 6° Giorno (10 e 11 Agosto 2011): Parco nazionale del Chitwan

La ‘gita’ al Chitwan è stato un viaggio dentro il viaggio. Non è così lontano dalla valle di Kathmandu ma viste le condizioni delle strade e il traffico e lo stile di guida dei nepalesi ci vogliono veramente tante ore per arrivare. Oltre a questo sembra veramente di stare in un’altro paese: il clima è subtropicale, tutto intorno ti ritrovi la giungla (e soprattutto gli animali del libro della giungla!) e la fastidiosa malaria e le sanguisughe.

Risaie-1

Risaie-2

Risaie-3

 

Per visitare il parco ci si deve affidare a delle guide. Noi abbiamo deciso di pernottare dentro il parco, al Temple Tiger Lodge. Questo significa che per arrivare a destinazione abbiamo fatto quelle 6-7 ore di pulmino, poi mezz’ora di cammino, un’ora di traversata con la ‘barca’ (che si siamo fatti sotto la pioggia monsonica!) e un’ora di elefantata. Sia all’andata che al ritorno. Fantastico no? A parte gli scherzi mi è piaciuto molto.

Chitwan-1

Chitwan-3

Chitwan-5

 

Al lodge ti organizzano tutte le varie attività, ma indubbiamente la nostra preferita è stata l’elephant safari.

Chitwan-8

Chitwan-7

Chitwan-4

Chitwan-2

Chitwan-6

7° Giorno (12 Agosto 2011): Budhanilkantha – Bodhnath – Pashupatinath Temple – Thamel

Di ritorno dal parco ci siamo reimmersi nella vita della valle di Kathmandu.

La prima tappa l’abbiamo fatta a Budhanilkantha, dove c’è un tempio visnuita dove ogni mattina si ripete la cerimonia in cui viene lavata la meravigliosa statua in pietra nera di Vishnu. Dei colori veramente meravigliosi

Budhanilikanta-1

Budhanilikanta-3

Budhanilikanta-2

Poi è stato il turno della stupa di Bodhnath, dove abbiamo potuto apprezzare i riti dei fedeli buddisti (e lanciarci anche nell’acquisto delle campane tibetane!)

Bodnath-1

Bodnath-2

L’ultima fermata l’abbiamo fatta al tempio di Pashupatinath, che è considerata la Varanasi del Nepal: questo infatti è un luogo sacro dove vengono cremati i morti.

Pashupatina-1

Pashupatinath-2

Volevamo poi passare anche da Patan, ma c’era una dimostrazione (pacifica?) in atto, e la polizia in tenuta antisommossa ci ha vietato di entrare in città. Ci siamo, ovviamente, consolati con altro shopping selvaggio a Thamel!

8° Giorno (13 Agosto 2011): Bungamati – Khokan – Patan

L’ultimo giorno in terra nepalese avevamo l’aereo di sera per cui ne abbiamo approfittato per andarcene ancora in giro: abbiamo visitato le città newari di Bungamati e di Kokhan, dove ancora la gente vive lo stile tradizionale di vita nepalese.

Bungamati-5

Bungamati-4

Bungamati-3

Bungamati-2

Kokhan-1

Bungamati-1

Poi abbiamo tentato di nuovo di entrare a Patan, questa volta con successo! L’abbiamo dovuta visitare velocemente, ma ne è valsa la pena!

Patan-3

Patan-2

Patan-1

Ultimo giorno: Kathmandu – Muscat-Milano

Alla fine, con la solita tristezza nel cuore, abbiamo ripreso l’aereo e siamo tronati a casa…

Namaste Nepal

Condividi!

Questo articolo ha un commento

  1. titty

    Spero di visitare questo luogo meraviglioso, belle foto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.