Torta Mantovana
Se siete originari di Mantova vi starete sicuramente chiedendo perché non abbiate mai sentito parlare di questa torta…ebbene, il motivo è semplice: anche se il nome tradisce, questa torta non è tipica di Mantova, bensì di Prato.
Se siete originari di Mantova vi starete sicuramente chiedendo perché non abbiate mai sentito parlare di questa torta…ebbene, il motivo è semplice: anche se il nome tradisce, questa torta non è tipica di Mantova, bensì di Prato.
Come noterete dalla foto non ho fatto queste tortine in autunno, ma all’inizio dell’estate, quando si trovano in abbondanza buonissime albicocche e ciliegie. Il bello di questo tipo di ricette però è che si adattano al variare delle stagioni, basta variare il tipo di frutta…
Che metterci dentro adesso che siamo a settembre? Fichi, pere, mele, uva…secondo me non c’è possibilità di sbagliare!
Oggi vi propongo una torta un po’ meno light rispetto alle ultime ricette, ma buonissima e perfettamente in sintonia con la stagione. Con queste belle temperature fresce viene voglia di accendere il forno…non che in questa estate decisamente fresca si sia mai smesso in realtà!
Che poi non so perchè, ma a settembre a me viene una gran voglia di pasticciare in cucina..ma con cose semplici e ingredienti autunnali, come le pere per esempio, per cui questa torta è proprio perfetta!
(La ricetta, come al solito, l’ho rubata al lubro ‘Cakes dolci e salati’ di Ilona Chovancova).