Al momento stai visualizzando Tarte Tatin di zucchine

Tarte Tatin di zucchine

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:5 commenti

Oggi vi propongo una ricettina semplice-semplice ma che però consente di portare in tavola in un modo alternativo le zucchine! Si tratta di una tarte tatin salata fatta con una base (o copertura dipende dalla fase in cui siamo!) di pasta sfoglia e con un condimento di zucchine trifolate e parmigiano.

Ovviamente si tratta di una tarte tatin ammodomio perchè quella originale è dolce e con le mele! Come si può leggere sul sito web TarteTatin.it infatti…

Questa torta, il cui nome completo è Tarte des Demoiselles Tatin, è stata inventata alla fine del XIX secolo dalle sorelle Tatin. La leggenda narra che Stephanie, una delle due sorelle, si accorse di aver infornato la torta senza aver foderato il fondo della tortiera con la pasta brisée. La cuoca, senza lasciarsi scoraggiare, decise di ricoprire le mele con la pasta, ottenendo così quella che è diventata una delle preparazioni più note della cucina francese.

Però chiaramente si presta alla fantasia no? Pensavo già a farne una con i pomodori ciligieni o con le melanzane…che ne dite? In attesa che sia di nuovo la stagione delle mele e di poter preparare quella originale! (Di farla con le mele vecchie quasi un anno proprio non mi va!)

*********************************

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (nel mio caso rotonda)
  • 5 zucchine
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • olio EVO

Preparazione

Preriscaldate il forno a 200°C.

Pulite le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Conditele con un filo d’olio EVO, il sale, il pepe e il prezzemolo, disponetele su una teglia antiaderente e cuocetele in forno per circa 15 minuti.

Trascorso questo tempo cospargetele di parmigiano grattugiato e copritele con il rotolo di pasta sfoglia rinforzando i bordi della teglia con gli eccessi di pasta.

Cuocete finche la pasta sfoglia non si sarà dorata e appena fuori dal forno rovesciatela subito su un piatto da portata. E’ buonissima mangiata tiepida!

Condividi!

Questo articolo ha 5 commenti

  1. Barbara

    eh che cavolo, non si posso leggere sti post a quest'ora e con lo stomaco vuoto!!! che buona….

  2. Simo

    Semplice ma buonissima, brava!

  3. Castagna

    Ah ok! 🙂 A volte è un mistero come funzionano queste cose 😉 ma lo scoprirò

  4. Ka'

    Ciao, volevo informarti, se per caso non ne fossi a conoscenza, di una cosa spiacevole, questa ricetta compare su http://www.ricettatorta.it senza alcuna citazione né alcun link alla fonte, sta capitando la stessa cosa anche a me ho chiesto la rimozione, ma niente….Baciii!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.