


Se non prendevo lo stampo da tarte tatin di Emile Henry mi sentivo morire. Da quando l’anno scorso avevo fatto la mia tatin di zucchine con mezzi di fortuna avevo deciso che lo stampo doveva essere mio, e così e stato. Ve l’avevo detto che sono una persona determinata? 😉
Fare la tatin però non è stato poi semplicissimo. O meglio: prima di ottenere la torta che vedete in foto sono dovuta passare da un esperimento fallito. Mi succede sempre più spesso, ma non io mollo e la settimana dopo il fallimento ero di nuovo alle prese con la tarte tatin, a questo giro V 2.0. 🙂
Per la pasta brisè ho seguito la ricetta che ci da Felder (sì, sempre lui!) nel suo bellissimo libro Patisserie, mentre per il resto ho seguito proprio la ricetta che si può trovare nella confezione dello stampo (mentre la volta precedente avevo seguito un’altra ricetta…).
Ho provato, nei due tentativi, anche ad usare due tipi di mele diverse, le renette e le golden e le prime mi sono sembrate più adatte.
NB: Se non avete lo stampo meraviglioso che ho io dovete procurarvi uno stampo concavo che vada sia in forno che sul fornello e un vassoio piatto grande almeno quanto lo stampo.
❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀
Ingredienti
Per la pasta brisè:
- 125g di burro a pezzetti
- 250g di farina tipo “00”
- 1 cucchiaino di sale
- 40g di zucchero semolato
- 125g di acqua fredda
Per la copertura:
- 200g di zucchero semolato
- 60g di burro
- 5 mele renette
Preparazione
Preparate la pasta brisè: Nel recipiente del robot da cucina mettete insieme la farina, il sale e il burro a pezzetti e accendete per circa 10 secondi. Successivamente aggiungete anche lo zucchero e l’acqua e azionate ancora per 10 secondi. Tirate fuori l’impasto, formate una palla, ricopritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Sullo stampo concavo fate caramellare 170g di zucchero sul fuoco lento. Quando lo zucchero si sarà fuso aggiungete 30g di burro.
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti (scegliete voi la forma che preferite) e adagiatele sul caramello in modo da coprire tutto il fondo dello stampo. Spolverate con i restanti 30g di zucchero e con i restanti 30g di burro a piccoli fiocchi.
Stendete la pasta brisè e copriteci le mele.
Fate cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare circa 10 minuti e poi rovesciate la torta sul vassoio



ciao cocchina,la tarta tatina sarà la mia sventura per tutta la vita…è compito della mamma fare questa torta e non le toglierò mai la gioia di capovolgerla magistralmente sul piatto da portata!
dici che come regalo per la festa della mamma lo stampo dell'hemile henry ci sta bene!?!
Secondo me sì!
Gliel'hai preso davvero alla fine? <3
si si, mele renette for ever! cotte sono le migliori! ti invidio molto lo stampo nuovo… se solo avessi spazio nel mio buco di cucina forse me la concederei anche io ma purtroppo da me solo accessori indispensabili!
Ti ho già raccontato che ho una tajine sotto il letto? Ehm…!
La tarte tatin è nella mia to-do list da un sacco di tempo ma non l’ho mai fatta perchè sospettavo che la preparazione fosse un po’ complicata senza lo stampo apposito, tu me ne dai conferma!Mi sa che dovrò pazientare ancora e aspettare che qualche buon’anima me lo regali!!
Il problema dello stampo è trovarne uno che vada sia sul fornello che nel fprno!
Davvero splendida…..bella e buona!!!!!
complimenti davvero!!!
a presto,
ciaoooooooooooooooo
Grazieeee!
bellissima!!!
io non l’ho mai fatta.. ma proverò sicuramente.
bacione
Sul bellissimo avrei qualcosa da ridire (non sono rimasta molto soddisfatta) ma per fortuna era veramente buona!