Al momento stai visualizzando Crostata di fragole

Crostata di fragole

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:14 commenti

Questa torta è decisamente un classico di questo periodo però, confesso, io non l’avevo mai preparata! Allora ho studiato quelle che erano le ricette perfette per la frolla e per la crema, la disposizione delle fragole, la cottura in bianco ecc. e dopo essermi documentata a modo (mio) mi sono lanciata nella preparazione.

Dato che volevo portare questa torta alla cena per il compleanno di mia suocera non potevo fallire! E così non è stato, per fortuna. La crostata con le fragole è stata un mega-successo, dato che in sei l’abbiamo finita e il diametro dello stampo che ho utilizzato per la base è di 26 cm!!!!! (Siamo golosi, lo so!)

Il gusto di questa crostata mi è sembrato perfetto, il dolce della crema si bilancia alla perfezione con il gusto leggermente asprino delle fragole! Non la cambierei di una virgola!

******************************************

Ingredienti

(per la pasta frolla)

  • 225g di farina tipo “0″
  • 25g di fecola di patate
  • 125g di burro
  • 75g di zucchero a velo (NON vanigliato)
  • 1 uovo
  • 1g di sale
  • 5g di succo di limone
  • zeste grattugiate di mezzo limone
  • mezzo cucchiaino di estratto naturale di vaniglia

(per la crema pasticcera)

  • 500g di latte intero
  • la scorza di un limone non trattato
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120g di zucchero
  • 40g di maizena

(per la copertura)

  • Fragole qb

Preparazione

Preparate la pasta frolla.

Versate le farine nel contenitore del robot da cucina munito di coltello. Aggiungete il burro tagliato a piccoli pezzi e impastate per 10 secondi alla prima velocità del robot da cucina. Aggiungete poi lo zucchero e le uova e impastate ancora per 10 secondi alla prima velocità. A questo punto potete estrarre la pasta frolla dal contenitore. Dategli la forma di una palla e lasciarla riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di utilizzarla.

Preparate la crema pasticcera.

Versate il latte e la scorza del limone (cercando di tagliarla in un unico pezzo) in un pentolino e fate raggiungere il bollore al latte. A questo punto spengete il fuoco e lasciate riposare i composto per mezz’ora in modo tale che l’aroma di limone si infonda nel latte. Trascorso questo tempo togliete la scorza di limone.

In una zuppiera sbattete insieme i tuorli, la maizena e lo zucchero. Incorporateli al latte e cuocete sul fuoco (basso) sempre mescolando fino a che il composto non si addensa. Trasferite poi la crema in una ciotola fredda in modo da interrompere la cottura e copritela con la pellicola trasparente (senza PVC) in modo tale che non si formi la patina secca sopra.

Componete la crostata

Cuocete in bianco la pasta frolla, prima coperta dalla carta da forno e dai pesi in ceramica per 15 minuti e poi scoperta finchè non raggiunge la doratura. Il forno deve essere a 180°C.

Coprite infine la pasta frolla con la crema e con le fragole tagliate a fettine.

Condividi!

Questo articolo ha 14 commenti

  1. UnaZebrApois

    Questa torta è una meraviglia (come il tuo blog, d'altronde!) complimentissimi e a presto!!!
    Buon inizio di settimana (e ci credo!Con una torta così!!!)!

  2. Castagna

    Che buona la crostata di fragole…è una delle mie preferite! Me ne mangerei 1/4 da sola!

    1. GuyaB

      Anche a me piace tantissimo! Infatti anche questa volta è stata finita in un batter d'occhio!

  3. Ambra

    Grazie per essere passataatrovarmi…mi ha fatto davvero piacere!!!E che bel posticino questo!!!

  4. Carolina

    Complimenti!
    Oltre ad essere sicuramente buona, ha un aspetto decisamente bello e invitante. 🙂
    Ti auguro una buona giornata!

    1. GuyaB

      Grazie! Buona giornata anche a te!

  5. Ely

    che meraviglia questo blog!!!! che ricette e che foto meravigliose! grazie per essere passata da me ora ti metto nei miei preferiti così non ti lascio più 🙂 la crostata di fragole penso sia la mia preferita!!!! a presto Ely

    1. GuyaB

      Grazie, tutti questi complimenti mi fanno arrossire!

  6. madama bavareisa

    Ciao Guya questa crostata è proprio di quelle che dicono "mangiami"! Ahhaa.. (ho scoperto che ti chiami come mia figlia :-)) )
    A presto!
    Norma

    1. GuyaB

      Che bel nome eh! Anche il nick, se provi a pronunciarlo all'inglese!
      Questa crostata diceva MANGIAMI anche troppo!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.