Ricetta della mia torta di mele preferita

La mia torta di mele preferita

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:16 commenti

Avete dato un’occhiata alla nuova iniziativa di Sigrid? Si chiama “The apple cake project – Apple cakes from grandmas all over the world“. Non è un contest nè c’è qualche premio in palio, ma mi è sembrata un’iniziativa carina a cui partecipare.

L’idea è quella di raccogliere le torte di mele di tutto il mondo, ma non le torte perfette della pasticceria moderna, piuttosto quelle molto retrò delle nostre nonne, quando ancora in cucina si badava molto al gusto e poco all’immagine!

Sicuramente se la vostra famiglia assomiglia a quella di Tessa Kiros (per chi non la conoscesse, vi posso dire che la sua famiglia è composta da persone che vengono all’incirca da tutti i continenti!) avrete un sacco di torte di mele strane e diverse da raccontare. La mia famiglia però non è così, siamo tutti molto concentrati in zona Valdarno Superiore da generazioni ormai, però la torta di mia nonna paterna prima e di mia mamma poi ve la voglio raccontare.

È una torta molto semplice, con pochi ingredienti e molte mele. Probabilmente è la prima torta che ho imparato a fare da sola e ci sono molto affezionata. Non è esteticamente molto bella, per questo ho cercato un po’ di migliorarla utilizzando uno stampo di silicone (il mio è questo di Guardini!), ma voi potete usare uno stampo qualunque imburrato e cosparso, non di farina, ma di pangrattato: così abbiamo sempre fatto a casa mia!

Ricetta della mia torta di mele preferita

Nome: Torta di mele

Ricetta di: Nonna Maria

Origine geografica: Valdarno Superiore

La mia torta di mele preferita
Autore: 
 
Ricetta della mia torta di mele preferita
Ingredienti
  • 3 mele
  • 120g di zucchero
  • 120g di farina
  • Un uovo intero e un albume
  • Mezzo bicchiere di latte
  • Un cucchiaino di lievito
Preparazione
  1. Pulite le mele e tagliatele a fettine sottili. Disponetele sul fondo della teglia.
  2. Montate l'uovo intero con lo zucchero, poi aggiungete la farina e il lievito, infine il latte. Da ultimo incorporate l'albume montato a neve ferma.
  3. Versate il composto sulle mele e cuocete nel forno caldo a 170°C per circa un'ora.

 


Condividi!

Questo articolo ha 16 commenti

  1. gaia

    ma sbaglio o qui è cambiato un bel pò?!
    si ho visto quell’iniziativa, io avrei tipo mezzo archivio del blog di torte di mele di ogni tipo da inserire!!!!

    perchè la torta di mele è la torta di mele!

    1. GuyaB

      Anche a me piacciono da matti le torte di mele!!

  2. kitty's kitchen

    Ma oggi tu e Juls vi siete messe d’accordo per farmi venir voglia di torta di mele eh!?! Bellissima fatta così!

    1. GuyaB

      Sembra, ma giuro che non ci siamo messe d’accordo! 😀

      Grazie Eli!

  3. io pagherei per avere una famiglia come quella di Tessa! forse è per questo che cerco un compagno straniero, eheh, per dare il via alla tradizione! 😉
    bella l'idea del pangrattato!

    1. GuyaB

      Qualcuno dovrá pure cominciare, farai tu questo sforzo! 😀

  4. La Melannurca

    mamma mia che voglia di una fetta! ma anche di due va… :-))

    1. GuyaB

      Anch’iooooo! 🙂

  5. Contessa Horthensia

    …Giusto oggi a pranzo ne avevo preparata una !!!….avrei non so quante ricette da dare …mi ci vorrebbe un blog…in ogni caso anche mia zia normalmente utilizza del pangrattato per spolverare la tortiera …era un uso delle mamme!!baci baci

    1. GuyaB

      È vero! E dona alla torta un aspetto più rustico rispetto all’accoppiata burro+farina!

  6. lerocherhotel

    Ma che meraviglia questa torta!!!!

    1. GuyaB

      Grazie!!!!

  7. luis silvio

    lo sapevo che non dovevo guardare il blog a quest'ora!
    Ora mi è venuta fame!
    Grande Patata in Giacchetta (…mannaccia a te!)

    1. GuyaB

      Grande Silvio!!!

  8. manuela

    ciao, sono capitata qui grazie a Sigrid … ho sbirciato un po’ nel tuo blog … mi piace, continuo a seguirti.
    Vieni a trovarmi quando vuoi
    a presto

  9. Maria

    Me gustan mucho las manzanas en recetas dulces y este pastel tiene una pinta maravillosa y apetecible.

Lascia un commento

Valuta questa ricetta:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.