Sabato sera avevo invitato due amici a cena e la mia testa bacata ha deciso che dovevo assolutamente fare la mousse al cioccolato. Non so perchè mi sono fissata su questa cosa, forse perchè i dolci al cucchiaio sono secondo me i più buoni, e quelli al cioccolato di più? No lo so. Il problema era che io però in vita mia non l’avevo mai preparata un mousse! 🙂
Allora mi sono persa su internet a cercare ricette valide dai blog e siti su cui ripongo la mia fiducia. Solo che mi sono scontrata con un fatto: alcuni propongono una mousse con la panna montata, altri l’uovo e in particolare con l’albume montato a neve. Quale scegliere??? Panico!
Allora ho chiesto alla mia fida Gaietta, che è l’amica che ognuna di noi vorrebbe avere (e io sono così fortunata!) e lei mi ha risolto il problema. Tempo un paio sms mentre io cercavo di tornare a casa da lavoro su treni terribilmente in ritardo, che lei mi ha fatto trovare nella casella email 4 ricette perfette per la mousse! Tra queste c’era quella di Julia Child eseguita da David Lebovitz. Secondo voi quale altra avrei potuto scegliere???
❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀ ❀
Ingredienti
- 130g di cioccolato fondente
- 130g di burro
- 45ml di caffè
- 3 uova (albumi e tuorli separati)
- 130g + un cucchiaio di zucchero
- 25ml di rum
- 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
Preparazione
1. Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente fatto a pezzetti e il burro insieme al caffè. Una volta fusi fateli raffreddare mettendo il pentolino in una bacinella di acqua ghiacciata.
2. Sempre a bagnomaria (ma in questo caso con l’acqua che sobbolle appena) sbattete i tuorli con lo zucchero e il rum, finchè non avranno assunto la consistenza di una maionese liquida. Infine incorporate il composto di cioccolato e burro, con quello di uova e zucchero e aggiungete anche l’estratto naturale di vaniglia.
3. Montate a neve ferma gli albumi e da ultimo aggiungete un cucchiaio di zucchero fino a farle diventare lucide. Con movimenti dal basso verso l’alto incorporate anche le chiare a neve.
4. Trasferite il composto in 5 bicchierini e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno una notte.
ma io così poi mi emoziono!!!!!! visto che è venuta tanto bene allora la uso anche io ma in versione bianca per un'ideauzza che ho qui che mi martella in testa!!!!
bacionissimi patata
Gaia!!! <3
Sì sì, è venuta proprio bene. Forse per i miei gusti un po’ troppo dolce, per cui con il cioccolato bianco ridurrei lo zucchero!
mmm buone buone buone.. io una volta le facevo sempre, ora è da una vita!! sicuramente le rifarò, ma penso senza caffè visto che lo odio.. 🙁
Effettivamente qui il caffè si sente parecchio. Casomai potresti toglierlo e aggiungere più rum, visto che invece si sentiva pochino!
Gaietta è Gaietta e che nessuno la tocchi! poi quanto a cioccolato è imbattibile!
Ti è venuta davvero benissimo, e che belli quei bicchierini!
Ben detto Alice! 🙂
Vero che i miei bicchierini sono carinissimi? Li ho preso ai saldi da Coin casa.
Adesso però sono in fissa con le ciotoline, tazze e piatti della Tartine Gourmande! Li vogliooooo!
bueeeenaaa questa mousse! Ricetta impeccabile! 🙂
Anch’io approvo i bicchierini. Deliziosi!
E chissà il contenuto… 🙂
Grazie Caro!! :-*
Io faccio la posta alle tue ciotoline invece!
Sì, sì il contenuto era veramente goloso!!
Buondì ..anch’io avrei scelto quella :9 baci
anzi ti dico di più prendo la ricetta e la provo !!
Provala, è da leccarsi i baffi! 🙂
Ciao molto simpatico il tuo blog, mi piace proprio!!!
Sono d'accordo con te per la mousse, ottima scelta! gli amici avranno senz'altro gradito!!!
Mi sono unita ai tuoi sostenitori, così ti tengo d'occhio!!!
Se ti fa piacere passa a trovarmi
Buona domenica
Grazie Laura!
Passerò a trovarti di sicuro!