Alzi la mano chi avrebbe voluto andare (o è stato per davvero) in Grecia! Io, Stefano e Zeno ci siamo stati quest’estate, ed è stato bello. In un paesino sperduto del Peloponneso, Methoni, con un caldo micidiale, strafatti di feta, patatine fritte e souvlaki. E siamo tornati a casa con l’idea di sperimentare da soli un po’ di sapori della cucina greca. Ma con un tocco fusion. Così l’idea di un cake salato con zucca e feta, una ricetta “ponte” dal sapore di fine estate (quasi autunnale, via!).
L’accoppiamento zucca gialla e feta è un abbinamento davvero azzeccato, perché il dolce della zucca si sposa bene con il piccantino della feta e insieme ci rammentano la Grecia, le spiagge, le cicale, le tamerici e il sale sulla pelle. Se poi volessimo proprio strafare, prima del cake salato zucca e feta, il consiglio è quello di un aperitivo (in spiaggia magari) con Gin Mare, un distillato – quasi – di macchia mediterranea.
Ad onor del vero la zucca gialla non è proprio tipica della Grecia, ma la nostra è una ricetta fusion: il segreto poi è prepararare il cake salato zucca e feta con la zucca fresca, non cotta o surgelata, in modo tale che durante la cottura si ammorbidisca ma rimanga compatta.
Vediamo insieme come procedere per preparare questo piatto di cucina greca fusion: cake salato zucca e feta!
Ecco la ricetta del nostro cake zucca e feta, perfetto per accompagnare l’aperitivo!
- 180g di farina autolievitante
- 3 uova BIO
- 100g di latte scremato
- 80g di olio di semi d'arachidi
- 100g di emmenthal
- 300g di zucca fresca (non congelata)
- 200g di feta
- sale
- pepe
- noce moscata
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Tagliate la zucca a piccoli dadini e sbriciolate la feta con le mani. Grattugiate l'emmenthal.
- Nel recipiente della planetaria con montato il gancio a frusta mescolate insieme prima tutti gli ingredienti secchi e aggiungete poi prima le uova, poi versando lentamente il latte e l'olio.
- Versate l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato (o in tanti piccoli stampini) e cuocete nel forno caldo per 50 minuti (o 20 se avete usato gli stampini).








































