Adoro i dolci della tradizione mediorientale, per cui quando ho messo gli occhi sulla ricetta di questa Torta semolino, cocco e arancia di Ottolenghi ho deciso che volevo assolutamente provare a farla e non sono rimasta delusa!
Il sapore è dolce e aspro al tempo stesso: si incontrano infatti l’arancia e lo sciroppo. E la consistenza invece è granulosa, rustica, per via del cocco e del semolino. Ricorda molto i dolci greci e turchi, perciò con la mente mi porta subito in vacanza! La voglio riprovare a fare anche con uno sciroppo un po’ fiorito, magari di rosa, perché secondo me ci starebbe benissimo!
Per farlo ho usato il famoso stampo di silicone, copia di una marca famosa che però lo realizza in alluminio, che ormai troneggia in mille mila foto su Facebook, e che complice il basso prezzo credo ormai abbiamo comprato proprio tutte! 🙂 Fa bella figura vero, però? 🙂
Ecco quindi la ricetta della torta semolino, cocco e arancia di Ottolenghi
- 150g olio di semi di arachide, o comunque di un olio non molto saporito
- 240g di spremuta di arancia
- 60g di marmellata di arance
- 4 uova
- 70g di zucchero semolato
- 70g di farina di cocco
- 90g di farina 00
- 180g di semolino
- 2 cucchiai di farina di mandorle
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 200g di zucchero
- 140g di acqua
- Preriscaldate il forno a 170°C. Predisponete lo stampo e se non di silicone (come il mio!) imburratelo e infarinatelo.
- Spremente le arance fino ad ottenere il succo necessario.
- Nel recipiente della planetaria con montata la frusta mescolate bene insieme tutti gli ingredienti liquidi (succo d'arancia, olio, marmellata d'arance e uova).
- In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi (farina, farina di mandorle, semolino, farina di cocco, lievito e zucchero) e aggiungeteli piano piano al composto dei liquidi. Amalgamateli bene.
- Versate nello stampo e cuocete per circa 50 minuti, facendo comunque la prova dello stecchino.
- Prima di terminare la cottura della torta preparate lo sciroppo: mescolate l'acqua e lo zucchero e portate fino a 100°C.
- Sfornate la torta e mentre è ancora calda versateci sopra lo sciroppo caldo.
- Prima di sformarla aspettate che si sia raffreddata completamente.


